[Notizie dal Comune di Palermo] Palermo Street Food Fest - programma di oggi

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Terzo appuntamento con Palermo Street Food Fest
Domani giornata conclusiva con la premiazione del miglior street food

Procede con successo il Palermo Street Food Fest. Un colpo d'occhio su
via Roma piena di cittadini e turisti che passeggiano tra gli stand
gastronomici con street food dal mondo, mentre a piazza Sant'Anna
continuano ad attrarre l'interesse della gente i cooking show con chef
stellati, gli itinerari culturali alla scoperta di Palermo e del cibo
di strada, spettacoli e momenti solidali.

Tante le delizie da gustare agli stand, dai classici regionali alle
ricette rivisitate della tradizione gastronomica fino ad arrivare alle
novità proposte dai produttori esteri. Tutti piatti unici e molto
apprezzati, ma solo uno sarà premiato come miglior street food. A
decretare il vincitore saranno proprio i visitatori del villaggio che
potranno esprimere la loro preferenza nella sezione “vota & vinci” del
sito palermostreetfoodfest.it Chi vota potrà partecipare al concorso a
premi. In palio un tablet, un soggiorno o un percorso benessere. Tempo
fino a domani per votare con il ticket di degustazione.

L’afflusso al villaggio registrato ieri ha confermato il successo
della prima giornata. Ad attirare i visitatori soprattutto i grandi
classici e le novità. AdMeridiem, già reduce del successo di Sherbeth
– il festival del gelato artigianale – anima ancora una volta la città
con un evento che sta facendo riscoprire il centro storico ai
palermitani e che spinge i turisti verso l’arteria commerciale di via
Roma.

Grande partecipazione anche ai cooking show, veri e propri spettacoli
di cucina in cui chef noti del panorama gastronomico internazionale si
cimentano nella preparazione dei loro cavalli di battaglia lasciando
il pubblico piacevolmente sorpreso.

E oggi 17 dicembre, il villaggio gastronomico è già attivo. Con Idimed
e altre associazioni locali si parlerà di Street food e salute. Alle
12 spazio al protagonista della rassegna: il cibo di strada. Lo chef
Carmelo Trentacosti proporrà il suo “Muffuletto palermitano”.

Alle 13,30 Fabrizio Carrera, direttore di Cronache di Gusto, assegnerà
un riconoscimento alla migliore arancina al burro di Palermo,
iniziativa realizzata nell’ambito del contest #ArancinaDay2016.

“Street Food, dal territorio all’internazionalizzazione”, è il titolo
del convegno che si terrà alle 16,30 a Piazza Sant’Anna. A trattare
l’argomento i rappresentanti del Comune, della Regione e delle
associazioni di categoria partner dell’evento.

La Regione Sicilia e, in particolare l’Assessorato alle Attività
Produttive, sarà protagonista di un altro momento di promozione del
territorio ma anche di grande solidarietà. L’assessore Mariella Lo
Bello donerà un presepe in ceramica di S.Stefano di Camastra
realizzato dagli alunni del locale Istituto Comprensivo alla Regione
Marche. “E' un modo per essere vicini a quanti in questo Natale non
avranno il proprio tetto e le proprie cose, è un gesto di solidarietà
che vuole esprimere il grande cuore dei siciliani – afferma Mariella
Lo Bello - Ringrazio l'Istituto che ha avuto la sensibilità di
realizzare l'opera, di formare gli alunni al concetto di aiuto
solidale, ed esprimere contestualmente l'arte e la peculiarità del
nostro artigianato donando il prodotto delle nostre abilità creative
al popolo colpito dal sisma”.

Ancora due momenti con gli chef stellati. Si alterneranno sul palco
Carmelo Floridia con “Trippa e baccalà in vasocottura”, poi Nino
Aiello col wine tasting e Dario di Liberto con la sarda a BeccaRiso.
Pronti a scatenarci poi con la musica dei Roxy e dei Babil on Suite.

E Domani si chiude la quattro giorni con un’ultima giornata
ricchissima di sorprese. Anche domenica si inizia alle 11. Alle 12 il
primo cooking show, quello di Marco Baglieri, che proporrà “pane,
panelle e gambero rosso di Mazara”. Alle 18 la chef Patrizia di
Benedetto con il suo “Perciasacchi sandwich fish burger”, alle 22 si
chiude con Filippo La Mantia e il macco di fave con uova sode.

Ancora uno spazio di riflessione con tanti ospiti alle 16,30 per il
convegno dedicato a “Identità, cibo, salute e street food” e alle
19,30 con lo spazio dedicato alla scoperta di cibi e tradizioni dal
mondo.

Tre spazi musicali attesissimi per la serata finale. Sul palco si
alterneranno la Buba’s band, i Tre Terzi e il Chiaramente Trio Band.

La serata si chiuderà con la premiazione del miglior street food
secondo i visitatori del villaggio.




Il Palermo Street Food Fest

Il villaggio gastronomico si snoda lungo via Roma, dalla Stazione
Centrale a corso Vittorio Emanuele e a Piazza Sant’Anna. A guidare i
visitatori nel percorso, gli studenti del Corso in Scienze e
Tecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di Palermo.

A organizzare il festival, voluto dal Comune di Palermo - Assessorato
alle Attività Produttive, la società siciliana, AdMeridiem con il
patrocinio dell’Università degli studi di Palermo e il corso di Studi
in Scienze e Tecnologie Agrarie, Confindustria, Confesercenti,
Federalberghi, Confartigianato, CNA, LegaCoop, Casa Artigiani, Libera
Terra, ITIMED Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo,
IDIMED Istituto per la Promozione e Valorizzazione della Dieta
Mediterranea.

Ogni giorno dalle 16 all’una di notte, notte bianca dei negozi. Gli
esercizi commerciali aderenti rimarranno aperti fino a tardi per
consentire lo shopping in centro ai visitatori del villaggio.

Il Festival è anche family friendly e ha pensato ai bimbi con l'area
gioco di Baby Planner dove poter far giocare i propri bimbi e farli
divertire con i corsi di cucito, disegno e cucina ogni pomeriggio in
via Roma.

Tutti i giorni l’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Action 101
che ci racconterà curiosità e retroscena del festival gastronomico più
atteso dell’anno.

Il ticket avrà un costo di 6,50 euro e darà diritto a tre
degustazioni: uno street food salato, un dolce e una bevanda. È
possibile acquistare anche ticket per degustazioni singole al costo di
2,5 per street food salato e beverage, 2 euro per street food dolce.

La partecipazione ai cooking show avrà un costo di 15 euro, l’ingresso
al baby village prevede un contributo di 3 euro a bambino. L'ingresso
alla manifestazione è libero.

Sconti e agevolazioni per chi sceglie di muoversi con i mezzi pubblici
Amat e Trenitalia, uno sconto di 1 euro sul prezzo del biglietto.

Previste anche navette gratuite per raggiungere il villaggio dal
parcheggio Basile e per il centro storico.

Altri particolari su www.palermostreetfoodfest.it o sui nostri canali
social. Hashtag #StreetFoodFest2016

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

CS_17 12_Terzo appuntamento con Palermo Street Food Fest.doc (218K) Download Attachment