Dopo il grande successo della serata di inaugurazione di ieri sera,
oggi secondo appuntamento con Palermo Street Food Fest, il festival
che riunisce a Palermo il meglio del cibo da strada dal mondo.
Ieri in tanti hanno visitato il villaggio gastronomico e assaggiato i
piatti proposti. Tra le specialità locali ad attirare tanti visitatori
sono stati gli stand del pane con la milza e delle arancine. In tanti
hanno provato anche la porchetta, classico laziale. File poi per
assaggiare lo street food internazionale. Tra i sapori maggiormente
apprezzati quello proposto dallo chef Shen Tan, di Singapore, con il
suo piatto a base di noodle speziati con carne di maiale. Boom di
iscrizioni inoltre per i cooking show a cura di Cronache di Gusto che
hanno animato lo Spazio Gourmet di Piazza Sant’Anna con i migliori
chef del panorama gastronomico. Il primo ad accendere i fornelli
davanti amanti dello street food e curiosi è stato lo chef palermitano
Francesco Piparo con la sua “pasta fritta da passeggio”, poi Giulio
Sorrentino, chef che ha fatto parlare di sé anche per la
partecipazione al format Hell’s Kitchen Italia condotto dallo chef
stellato Carlo Cracco, poi Salvatore Campagna con del delizioso fish
and chips con verdure fritte, show dal titolo “non chiamatemi panella
sono solo una pastella”. Chi ha partecipato ai cooking show ha provato
le prelibatezze preparate sul posto dagli chef e raccontate dai
giornalisti enogastronomici Manuela Zanni e Nino Aiello. Grande
partecipazione anche per gli itinerari culturali a cura di ITIMED e
del giornalista e storico di tradizioni locali Gaetano Basile che ogni
giorno alle 15 ci accompagnano in un tour della Palermo arabo-normanna
e ci fanno scoprire la città attraverso storie di gusto, sapori e
curiosità inedite.
“Palermo è una capitale dello Street Food, una città che ha compreso
che anche con riferimento al cibo bisogna collegare le radici al mondo
e credo che sia una straordinaria occasione per dire chi siamo per
ricordare chi siamo ma anche al tempo stesso per aprirci al mondo – ha
dichiarato il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando - Questa iniziativa
è una delle migliori dimostrazioni che abbiamo messo le ali alle
nostre radici, stiamo facendo volare per il mondo Palermo e il nostro
cibo di strada”.
Ma lo Street Food Fest è anche promozione del territorio e
solidarietà. A Piazza Sant’Anna anche gli spazi espositivi
dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Sicilia che
sarà protagonista, sabato, di due momenti rilevanti. L’assessore
Mariella Lo Bello donerà un presepe in ceramica di S. Stefano di
Camastra realizzato dagli alunni del locale Istituto Comprensivo alla
Regione Marche. “E' un modo per essere vicini a quanti in questo
Natale non avranno il proprio tetto e le proprie cose, è un gesto di
solidarietà che vuole esprimere il grande cuore dei siciliani –
afferma Mariella Lo Bello - Ringrazio l'Istituto che ha avuto la
sensibilità di realizzare l'opera, di formare gli alunni al concetto
di aiuto solidale, ed esprimere contestualmente l'arte e la
peculiarità del nostro artigianato donando il prodotto delle nostre
abilità creative al popolo colpito dal sisma”.
Oggi fornelli caldi al villaggio gastronomico già alle 18. Si comincia
con il cooking show di Giuseppe Costa che presenterà il suo
“Sfinci-One cremoso”. Spazio al dibattito, alle 19,30, sul cibo da
strada nel tempo e nello spazio, una tavola rotonda per discutere
delle caratteristiche dello street food, dal suo carattere
intergenerazionale alla capacità di avvicinare popoli accorciando le
distanze.
Ancora cooking show con Tommaso Stancampiano e il suo “Cornetto
croccante alla villanella”, che ci farà compagnia a Piazza Sant’Anna
alle 20,30 e con Alberto Rizzo con “Il polpo tra la strada e la
tavola” alle 22. Poi serata in compagnia di grandi artisti: Agnese
Drago, I Murrà e le Matrioske. Spazio anche alle risate. Alle 21,30
sul palco il comico Giovanni Cangialosi ci farà ridere con i suoi
spettacoli esilaranti.
Domani, 17 dicembre, il villaggio aprirà invece alle 11. Con Idimed e
altre associazioni locali si parlerà di Street food e salute. Alle 12
spazio al protagonista della rassegna: il cibo di strada. Lo chef
Carmelo Trentacosti proporrà il suo “Muffuletto palermitano”.
Si continua con una golosa premiazione. Alle 13,30 Fabrizio Carrera,
direttore di Cronache di Gusto, assegnerà un riconoscimento alla
migliore arancina al burro di Palermo, iniziativa realizzata
nell’ambito del contest #ArancinaDay2016.
“Street Food, dal territorio all’internazionalizzazione”, è il titolo
del convegno che si terrà alle 16,30 a Piazza Sant’Anna. A trattare
l’argomento i rappresentanti del Comune, della Regione e delle
associazioni di categoria partner dell’evento.
Si riprende alle 18 con lo spazio Gourmet. Si alterneranno sul palco
Carmelo Floridia con “Trippa e baccalà in vasocottura”, poi Nino
Aiello col wine tasting e Dario di Liberto con la sarda a BeccaRiso.
In programma anche la tavola rotonda con noti food blogger.
Pronti a scatenarci poi con la musica dei Roxy e dei Babil on Suite.
Il Palermo Street Food Fest
Il villaggio gastronomico si snoda lungo via Roma, dalla Stazione
Centrale a corso Vittorio Emanuele e a Piazza Sant’Anna. A guidare i
visitatori nel percorso, gli studenti del Corso in Scienze e
Tecnologie Agrarie dell’Università degli Studi di Palermo.
A organizzare il festival, voluto dal Comune di Palermo - Assessorato
alle Attività Produttive, la società siciliana, AdMeridiem con il
patrocinio dell’Università degli studi di Palermo e il corso di Studi
in Scienze e Tecnologie Agrarie, Confindustria, Confesercenti,
Federalberghi, Confartigianato, CNA, LegaCoop, Casa Artigiani, Libera
Terra, ITIMED Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo,
IDIMED Istituto per la Promozione e Valorizzazione della Dieta
Mediterranea.
Ogni giorno dalle 16 all’una di notte, notte bianca dei negozi. Gli
esercizi commerciali aderenti rimarranno aperti fino a tardi per
consentire lo shopping in centro ai visitatori del villaggio.
Tutti i giorni l’evento sarà trasmesso in diretta da Radio Action 101
che ci racconterà curiosità e retroscena del festival gastronomico più
atteso dell’anno.
Il ticket avrà un costo di 6,50 euro e darà diritto a tre
degustazioni: uno street food salato, un dolce e una bevanda. E’
possibile acquistare anche ticket per degustazioni singole al costo di
2,5 per street food salato e beverage, 2 euro per street food dolce.
La partecipazione ai cooking show avrà un costo di 15 euro, l’ingresso
al baby village prevede un contributo di 3 euro a bambino. L'ingresso
alla manifestazione è libero.
Sconti e agevolazioni per chi sceglie di muoversi con i mezzi pubblici
Amae e Trenitalia, subtio uno sconto di 1 euro sul prezzo del
biglietto.
Previste anche navette gratuite per raggiungere il villaggio dal
parcheggio Basile e per il centro storico.
Ufficio stampa:
Claudia Santoro +39 3204071715
Chiara Saturnino +39 3297219567
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune