Entra nel vivo l'organizzazione dell'edizione 2017 del Palermo Pride che
quest'anno avrà come tema “il Corpo tra politica, desideri, diritti e
trasformazioni”. Si è svolta infatti a Palazzo delle Aquile un incontro
tra il direttivo del Coordinamento del Palermo Pride e la Giunta del
Comune di Palermo, durante il quale sono stati discussi diversi temi
organizzativi della tradizionale parata in programma sabato 1 luglio.
Tra
gli aspetti organizzativi che saranno ufficializzati a breve, ci sarà
l'allestimento del Pride Village individuato tra gli spazi di cui
dispone il Comune di Palermo. Sono anche state discusse alcune linee di
facilitazione come una parziale modifica alla viabilità o l'inserimento
di navette dedicate per rendere fluido il traffico cittadino e
facilmente raggiungibile il Village.
La Giunta ha espresso la
volontà di inserire nel calendario complessivo della manifestazione
alcuni eventi e spettacoli già prodotti che affrontano la tematica di
questa edizione.
“Ancora una volta Palermo, capitale dei Govani e
della Ciltura, si appresta orgogliosamente ad ospitare il Pride, segno
di grande civiltà e che pone la nostra città come ormai consolidato
luogo dei diritti e dell'accoglienza. Siamo sicuri che ancora una volta
tutte le manifestazioni collegate al Palermo Pride e la tradizionale
parata saranno seguite da migliaia di palermitani”
Per Daniela
Tomasino, vice coordinatrice del Direttivo: “Una grande energia positiva
ha accompagnato l'incontro con il sindaco e con gli assessori e
l'intera Giunta è stata molto disponibile e reattiva sia al dialogo che
alla partecipazione, del resto il Pride è sempre più un evento che
appartiene tutta la città ed è giusto coinvolgere le istituzioni nella
fase di regia. Alla luce di quanto è stato detto riesco a immaginare un
Pride 2017 d'impatto come quello nazionale del 2013”.
“Anche
quest'anno – sottolinea Luigi Carollo, membro del direttivo - abbiamo
avuto conferma della disponibilità della Giunta a costruire insieme a
noi il Pride con una collaborazione che va molto oltre il patrocinio –
racconta – una conferma ulteriore anche che il Pride, che nasce per le
istanze del movimento Lgbt, appartiene ormai a tutta la città – e
conclude - Siamo molto contenti che la manifestazione sia inserita nella
cornice di Palermo Capitale dei Giovani perché il tema del corpo,
centrale nell'edizione di quest'anno, può essere davvero un elemento di
partecipazione attiva per ragazze e ragazzi della nostra città”.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune