Si è volta questa mattina a Palazzo delle Aquile la conferenza stampa di
presentazione del Street Food Fest, percorso gastronomico che si
snoderà lungo via Roma, dalla Stazione centrale a corso Vittorio
Emanuele e Piazza Sant'Anna. La manifestazione, voluta dal Comune di
Palermo - assessorato alle Attività Produttive - è stata organizzata da
AdMeridiem con il patrocino dell’Università degli studi di Palermo e il
corso di Studi in Scienze e Tecnologie Agrarie, Confindustria,
Confesercenti, Federalberghi, Confartigianato, CNA, LegaCoop, Casa
Artigiani, Libera Terra, ITIMED Associazione Culturale Itinerari del
Mediterraneo, IDIMED Istituto per la Promozione e Valorizzazione della
Dieta Mediterranea.
All'incontro con i giornalisti erano
presenti, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, il presidente del
Consiglio comunale, Salvatore Orlando, gli assessori alle Attività
produttive e alla Mobilità, Giovanna Marano e Giusto Catania, il
direttore tecnico di produzione, Francesco Lollo e Mario Attinasi,
presidente di Confesercenti Palermo.
“Questa – ha detto il
sindaco Leoluca Orlando – è la conferma di Palermo capitale mondiale
dello street food. Noi vogliamo vivere questa nuova esperienza
collegando le nostre radici e la nostra identità a una visione di
internazionalizzazione della nostra città e i palermitani scoprono
giorno dopo giorno che il modo migliore per essere internazionali è di
restare noi stessi. La manifestazione è anche un modo per tornare a
godere le vie, le piazze e i monumenti della nostra città e serirà a
rianimare ancora di più il centro storico che finalmente torma luogo di
attenzione dei palermitani e dei turisti dopo anni di abbandono. Ecco
perché ci aspettiamo una larghissima partecipazione e per questo abbiamo
previsto un sistema tariffario assolutamente scontato per l'accesso e
la circolazione gratuita nell'area del cento storico convinti che
Palermo è una città in cammino e lo street food ci ricorda che se non
cammini a piedi non si mangia il cibo di strada
Voglio
ringraziare l'assessorato alle Attività produttive e alle organizzazioni
che hanno reso possibile questa manifestazione – ha sottolineato il
presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando – che conferma sul
campo le grandi eccellenze palermitane di questo storico settore che
oggi è impreziosito anche da una visione organizzativa, amministrativa e
di valorizzazione. Noi vogliamo che lo street food non sia più l'idea
di cibo povero ma fonte di ricchezza, di nuove opportunità di lavoro e
un modo per far apprezzare di più il centro storico”.
Il ticket
d'ingresso per la manifestazione avrà un costo di 6,50 euro e darà
diritto a tre degustazioni: uno street food salato, un dolce e una
bevanda.
Sarà applicato uno sconto di 50 centesimi per chi acquisterà la prevendita on line (www.palermostreetfoodfest.it/).
Previsti sconti speciali per chi raggiungerà il villaggio gastronomico con i mezzi Amat e Trenitalia.
Chi
si sposterà in treno per recarsi alla Stazione Centrale nei giorni
dell’evento avrà diritto allo sconto di 1 euro sul ticket se viaggia
all’interno dell’area metropolitana, di 1,5 euro se proveniente da fuori
Palermo. Sarà prevista una riduzione sul biglietto anche per chi
sceglie i mezzi Amat.
Inoltre l’azienda municipalizzata
garantirà un prolungamento degli orari di servizio. La linea 1 del tram e
le linee bus 101 e 102 effettueranno l’ultima corsa alle 24. Per i
quattro giorni, a partire da un’ora prima dell’inizio della
manifestazione, il biglietto obliterato all’andata sulle tre linee sarà
valido anche per il ritorno.
Saranno a disposizione due navette
gratuite. Una condurrà i visitatori del villaggio dal parcheggio Basile
alla stazione centrale, un’altra attraverserà invece il centro storico.
Prevista qualche variazione di percorso per la linea 101 che in via
Roma, all’altezza di corso Vittorio Emanuele, girerà da via Maqueda per
giungere alla stazione e ritornerà poi via mare.
Chi non può
lasciare a casa l’auto potrà invece usufruire, fino alle 24, del
parcheggio di Piazza Giulio Cesare. Per ottenere la riduzione per
l’ingresso al villaggio basterà acquistare il ticket dai nostri
rivenditori autorizzati sui mezzi Amat o presentare il biglietto Amat o
Trenitalia – regolarmente obliterato – alla cassa veloce situata
all’inizio del percorso.