[Notizie dal Comune di Palermo] Pace. Comune aderisce a "Perugia-Assisi". Orlando dispone avvio della Consulta comunale

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Domani, in occasione della giornata ONU della Pace, un gruppo di
Associazioni cittadine ha organizzato un incontro finalizzato a dar
vita alla "Consulta della Pace del Comune di Palermo", facendo seguito
alla delibera del Consiglio comunale dello scorso anno.

L'incontro è convocato in via Alloro 93/95, alle ore 16,00 e vi
prenderà parte l'assessore alla Scuola, Barbara Evola, in rappresentanza
dell'Amministrazione comunale.
Prendendo spunto dall'iniziativa, il sindaco Leoluca Orlando ha dato
disposizione all'Assessorato alla Cultura, di "considerare quali
soggetti esplicitamente interessati a far parte ufficialmente della
Consulta" tutte le organizzazioni che prenderanno parte
all'iniziativa.

Il provvedimento del sindaco segue la recente delibera della Giunta
Comunale che ha ufficialmente confermato l'adesione del Comune di
Palermo alla "Marcia Perugia - Assisi della Pace e della Fratemità"
del prossimo 9 ottobre e ad altre iniziative per la pace.

Alla marcia Perugia - Assisi, promossa dal "Coordinamento Nazionale
Enti Locali per la Pace e i Dritti Umani" nel suo trentesimo
anniversario, parteciperanno ben 300 sindaci con i rispettivi
Gonfaloni  per chiedere che si torni ad investire per la promozione di
una cultura della pace e della solidarietà.
Lo scopo è quello di rilanciare ed estendere la mobilitazione degli
Enti locali per il riconoscimento internazionale della pace quale
diritto umano fondamentale della persona e dei popoli.

"Gli Enti Locali sono i primi responsabili del percorso di
acquisizione e sviluppo di una cultura di pace e di dialogo - ha
dichiarato il sindaco Orlando -. Condividere gli obiettivi di questa
iniziativa, facendosi promotori di politiche sociali in grado di
rigenerare il tessuto delle comunità, sostenere persone e famiglie in
difficoltà, investire sui giovani e creare sviluppo sostenibile
significa promuovere la costruzione di una comunità non violenta che
si faccia portavoce dei valori di accoglienza, integrazione e
democrazia, come spesso Palermo ha dimostrato di essere".

Maggiori dettagli nella delibera di Giunta comunale pubblicata sul
sito istituzionale del Comune di Palermo nella sezione "Atti di
governo".

Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
COmune di Palermo

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune