Comune di Palermo - degli Enti ad oggi accreditati SAD e ADI per il II Riparto del PAC (Piano di Azione e Coesione) Anziani e le proposte di riparto degli utenti ADI e SAD.
L'elenco sarà soggetto a periodici aggiornamenti, considerato che il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato per il12 dicembre 2016.
L'accreditamento degli Enti facenti parte del Distretto Sanitario 42 della Regione Siciliana, avviene secondo quanto previsto dall'Avviso che si allega, unitamente agli Avvisi per Utenti ADI e SAD.
I fondi previsti per l'intero Distretto Socio Sanitario di Palermo ammontano ad oltre 6 milioni di euro.
I fondi ADI-PAC sono riservati a cittadine e cittadini anziani non autosufficienti con necessità di Assistenza Domiciliare Integrata con l'Assistenza Sanitaria (ADI integrata PAC), per la quale è necessario un raccordo tra i servizi ASP ed il Servizio Sociale del Comune.
Tali fondi sono, inoltre, destinati ad anziani ultrasessantacinquenni, parzialmente autosufficienti, o a rischio di perdita dell'autosufficienza, privi di adeguato supporto familiare, che non necessitano di prestazioni sanitarie domiciliari, ma che richiedono un sopporto di natura squisitamente socio-assistenziale, di esclusiva pertinenza dei servizi socio-assistenziali del Comune di Palermo. Tale servizio è denominato Assistenza Domiciliare non Integrata (SAD)
L’ADI è un servizio di assistenza continuativa,caratterizzato dalla presa in carico globale del soggetto, attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie secondo Piani Assistenziali Individuali (PAI), rese in forma integrata al domicilio dell’utente, è rivolto agli anziani non autosufficienti , invalidi al 100% , in possesso della Legge 104, in Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) e/o in riabilitazione domiciliare.
Lo scopo del servizio è potenziare e formalizzare la rete dei servizi volti a sostenere l’anziano all’interno del proprio domicilio mediante interventi personalizzati e flessibili.
Ai servizi di Assistenza Domiciliare integrata (ADI) si accede a seguito di istanza presentata al Servizio Dipartimento per l' Integrazione socio-sanitaria Anziani e ADI, tramite i Presidi Territoriali di Assistenza( P.T.A. ) o i Punti Unici di Accesso (PUA) dell’Azienda Sanitaria Provinciale 6 , che per il territorio cittadino sono 5 e precisamente PTA Guadagna, E.Albanese, Casa del Sole (con un distaccamento presso l’Aiuto Materno) PTA Biondo e PTA Palermo Centro.
Dopo l'esame dell’istanza ed attenta valutazione, le Unità Operative dell’ASP e i servizi Sociali del Comune concorderanno un Piano Assistenziale Personalizzato comprensivo di prestazioni socio assistenziali e sanitarie.
Una volta inseriti nell’elenco degli aventi diritto i cittadini/e (o loro delegati) saranno invitati presso la sede dell’Area delle Attività Sociali per la scelta dell’ente che erogherà il servizio , previa visione della carta dei servizi, che gli Enti allegano alla documentazione richiesta al momento dell’accredito.
Il Servizio Assistenza Domiciliare (SAD) ha lo scopo fondamentale di potenziare e formalizzare la rete dei servizi volti a sostenere l’anziano all'interno del proprio domicilio offrendogli prestazioni esclusivamente di tipo socio assistenziale quali:
- igiene personale
- governo ed igiene dell'alloggio
- aiuto nella preparazione ed assunzione dei pasti e nella gestione delle attività quotidiane all'interno ed all'esterno dell'abitazione
- aiuto nella mobilità, nella deambulazione
- aiuto per la corretta assunzione di farmaci prescritti e controllo nella somministrazione delle diete
- collaborazione alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente
- disbrigo pratiche, commissioni ed accompagnamento, con il mezzo di trasporto dell’ Ente
- piccoli lavori di manutenzione dell’alloggio, per garantire la sicurezza dell’utente e migliorare la sua autonomia nell'ambiente di vita.
Al servizio si accede a seguito di istanza dell’interessato presentata presso i Servizi Territoriali di Circoscrizione, e le procedure per la scelta dell’Ente sono identiche a quelle adottate per il Servizio ADI.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
Free forum by Nabble | Edit this page |