Si ricorda che scadrà il prossimo 30 settembre l'iniziativa "Wiki
Loves Monuments", concorso fotografico internazionale promosso da
Wikimedia Italia a cui ha aderito il Comune di Palermo e che si occupa
di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale.
Il concorso ha come scopo la creazione di un grande database
fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i
meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Anche per questa edizione Wiki Loves Monuments riparte con solide basi
ed importanti collaborazioni, come quella con FIAF – Federazione
Italiana Associazioni Fotografiche, che nell'ultima edizione ha
coinvolto importanti fotografi professionisti nella fase finale di
selezione delle foto. Altri partner storici che hanno rinnovato la
propria collaborazione sono ICOM Italia, il Comitato italiano
dell'International Council of Museums, e il Toscana Foto Festival,
prestigiosa manifestazione dedicata alla fotografia che si tiene ogni
anno nel comune di Massa Marittima (GR).
L'edizione 2015 ha confermato il grande successo dell'iniziativa in
Italia: quasi 1000 fotografi impegnati a fotografare oltre 5000
monumenti fanno del concorso italiano quello con il maggior numero di
partecipanti a livello globale. Wiki Loves Monuments è uno strumento
di dialogo tra le istituzioni e i cittadini e punta ad accrescere
ancora in breve tempo questi numeri, coinvolgendo nel progetto quanti
più soggetti pubblici possibili tra Regioni, Provincie, Comuni,
associazioni di promozione territoriale, oltre a molti soggetti
privati: da queste collaborazioni nasce anche il successo della mostra
itinerante che porta in tutta Italia le trenta foto vincitrici del
contest, che nel 2015 ha già toccato dieci città e molte altre deve
ancora raggiungere.
Il Comune di Palermo ha quindi deciso di collaborare a questa
iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale
italiano, autorizzando i cittadini e turisti a fotografare e
condividere le immagini dei 27 monumenti e luoghi cittadini di seguito
elencati:
- Biblioteca Comunale – Piazza Casa Professa, 1
- Biblioteca di Villa Trabia - Via Salinas, 3
- Chiesa di San Mattia dei Crociferi - Via Torremuzza
- Palazzo delle Aquile – piazza Pretoria, 1
- Palazzo Galletti di S. Cataldo - piazza Marina
- Palazzo Tarallo - Via delle Pergole, 74
- Villa Terrasi - Viale Lazio
- Giardino Inglese - Viale della Libertà, 63
- Galleria d'Arte Moderna, G.A.M - Via Sant'Anna, 21
- Villa Garibaldi - Piazza Marina
- Teatro Massimo - piazza Verdi
- Museo Etnografico "G. Pitrè" - Via Duca degli Abruzzi,1
- Villa Trabia - Via Antonio Salinas, 3
- Cantieri Culturali alla Zisa, Zona Arti Contemporanee, ZAC - Via Paolo Gili, 4
- Teatro Politeama Garibaldi - Piazza Ruggero Settimo, 15
- Biblioteca della Galleria d'Arte Moderna - Via Sant'Anna, 21
- Parco di Villa Trabia - Via Antonio Salinas, 3
- Città dei Ragazzi - Viale degli Abruzzi, 1
- Parco di Villa Niscemi - Via dei Quartieri, 2
- Villa Giulia – Via Lincoln
- Spasimo (Chiesa di S. Maria dello Spasimo) - via dello Spasimo, 35
- Villa Niscemi - Piazza Niscemi
- Eco Museo Urbano, Ex Deposito Locomotive S. Erasmo - Via Messina Marine, 32
- Biblioteca Comunale Verde Terrasi - Viale Lazio 5
- Archivio Storico Comunale - Via Maqueda, 157
- Fontana di Piazza Pretoria - Piazza Pretoria 1
- Ponte dell’Ammiraglio - Piazza Ponte dell’Ammiraglio.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune