Dal 15 al 17 ottobre 2015 i
Cantieri Culturali della Zisa e Piazza Casa Professa saranno teatro
della 15a edizione della Conferenza Nazionale sul Mobility Management e
la Mobilità Sostenibile
Arriva a Palermo MobyDixit 2015
Dibattiti,
workshop, talk show sui temi della mobilità sostenibile, corsi di guida
ecologica, una gara virtuale in bicicletta, la prima lettura scenica
sulla mobilità e un tour a impatto zero (con bici, bus o auto elettriche
Renault del servizio comunale di car sharing) per visitare le
meraviglie architettoniche e storiche oggi patrimonio dell’UNESCO. In
più la consegna di una bici tandem a Ficarra e Picone per il Premio
Pensieri & Pedali, la presentazione del protocollo d’intesa per la
mobilità sostenibile nell’area vasta della Sicilia occidentale tra ANCI
Sicilia, Comune di Palermo ed Euromobility e la collaborazione artistica
con Ballarò d’Autunno - Dimmi come mangi e come ti muovi.
Sotto
l’egida del Comune di Palermo e di Euromobility, l’Associazione dei
Mobility Manager italiani, arriva per la prima volta al Sud e in Sicilia
MobyDixit, una kermesse di tre giorni presso i Cantieri Culturali della
Zisa e piazza Casa Professa nel quartiere Ballarò a porte aperte per il
pubblico, le scuole, l’università e gli ordini professionali, con
l’obiettivo di fare il punto sulla mobilità sostenibile, in Europa, in
Italia e soprattutto a Palermo.
Il programma della 3 giorni
dedicata alla mobilità sostenibile è ricco di dibattiti, workshop e
iniziative di alto profilo scientifico per gli addetti ai lavori e
quest’anno anche d’appeal per i cittadini di Palermo.
Si inizia
giovedì 15 nel pomeriggio con un importante workshop nel quale sono
coinvolti Robert Stüssi, uno dei maggiori esperti europei del settore,
l’assessore alla Mobilità del Comune di Palermo, Giusto Catania, il direttore generale
del Ministero dell’Ambiente, Maurizio Pernice, Enzo De Pietro del
Ministero dei Trasporti, il direttore AMAT, Domenico Caminiti, il
professor Maurizio Carta dell’Università di Palermo, oltre naturalmente
al direttore scientifico di Euromobility, Lorenzo Bertuccio, e al
Presidente Roberto Maldacea.
Si tratta non solo di un momento di
confronto e dibattito alla luce dei risultati della Settimana Europea
della Mobilità e dei possibili contributi del mobility management
all’efficienza energetica, ma anche della verifica dei risultati di
ECOMM 2015, la principale conferenza europea di settore.
Da
venerdì 16 MOBYDIXIT unisce le proprie forze organizzative con un altro
importante evento palermitano, Ballarò d’Autunno - Dimmi come mangi e
come ti muovi. Il calendario di eventi culturali tematici di Palermo che
propongono un'idea di cittadinanza condivisa e un'azione di sistema
che valorizza le energie e le risorse positive presenti con il
coinvolgimento e la partecipazione degli abitanti.
Sempre ai
Cantieri della Zisa, al mattino, sessioni di lavoro per addetti, mentre
nel pomeriggio si svolgeranno importanti momenti formativi riservati
agli ordini professionali, corsi gratuiti di Eco-Guida per i cittadini,
il primo bike tour del PERCORSO ARABO NORMANNO, fino alla consegna di
una bici tandem a Ficarra e Picone per il Premio Pensieri & Pedali
seguito dalla prima lettura scenica sulla mobilità.
Sabato 17
MOBYDIXIT si sposta nel cuore della città raggiungendo Piazza Casa
Professa a Ballarò dove, sempre in collaborazione con Ballarò d’Autunno
2015 Dimmi come mangi e come ti muovi, replicherà i corsi di guida
ecologica per i cittadini, svolgerà un importante talk show sui temi
della mobilità sostenibile e organizzerà con bus e autovetture
elettriche Renault del servizio comunale di car sharing il PERCORSO
ARABO NORMANNO, un tour a impatto zero per visitare le meraviglie
architettoniche e storiche oggi patrimonio dell’UNESCO (poiché i posti
sono limitati, è fondamentale prenotarsi il giorno prima ai Cantieri
della Zisa).
Da giovedì a sabato i cittadini potranno, inoltre,
sfidarsi in una gara virtuale in bicicletta: una postazione fissa sarà
allestita con vere biciclette opportunamente strumentate per generare
dati in tempo reale su velocità e distanza percorsa. Per i vincitori
della sfida sono messe in palio due biciclette mountain bike.
"Questo
incontro nazionale”, hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e
l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania, “conferma l'attenzione e il
riconoscimento all'impegno della nostra città per la mobilità dolce e
sostenibile. Portare a Palermo i maggiori esperti italiani in materia di
gestione della mobilità e presentare un programma ricco di iniziative
ed eventi tali da avvicinare e coinvolgere la cittadinanza è un
ulteriore passaggio del percorso di sensibilizzazione in atto".
“Come
Euromobility vogliamo estendere, cominciando da Palermo, la cultura del
mobility management dagli addetti ai lavori alla cittadinanza”,
sottolinea Roberto Maldacea, Presidente dell’Associazione. “L’obiettivo è
quello di per poter allargare al massimo e condividere il tema della
mobilità sostenibile, oggi sempre più attuale, di dominio pubblico e
appannaggio di tutte le classi sociali, dalle scuole agli anziani,
passando per le famiglie e le Amministrazioni pubbliche”.
Ufficio Stampa Euromobility
Maria Paola Zinetti
366.6985968; 06.89021723
[hidden email]