Via Maqueda verso una pedonalizzazione integrale e definitiva e aperta
al traffico veicolare solo per tre ore al giorno. Lo ha stabilito una
ordinanza emessa oggi dall’Ufficio Mobilità. Nei giorni feriali, in
via Maqueda, nel tratto stradale compreso tra via Cavour e piazza
Villena, l’ingresso alle auto sarà vietato dalle ore 10.00 alle ore
07.00 del giorno successivo.
Sono autorizzati al transito, mantenendo una ridotta velocità di
marcia al fine di non costituire pericolo per i pedoni, le autovetture
dei residenti e/o dimoranti all’interno del tratto sopra indicato,
possessori di un posto auto con regolare passo carrabile autorizzato,
solo se muniti di PASS (rilasciato dal Servizio Mobilità Urbana), i
velocipedi (muniti di due ruote) che dovranno percorrere il tratto
pedonale e la pista ciclabile esistente sul lato destro del senso di
marcia (percorribile in direzione piazza Villena), i mezzi privati
destinati al trasporto e distribuzione dei medicinali urgenti diretti
alle farmacie presenti all’interno dell’area, i mezzi diretti verso le
strutture alberghiere presenti nell’area di via Maqueda o nelle vie
immediatamente vicine, non raggiungibili direttamente se non dalla
stessa via Maqueda, solo se muniti di PASS.
Si precisa che sarà garantita l'operatività dei mezzi privati
destinati sia alle operazioni di carico/scarico per traslochi o di
merci, con la sosta consentita entro aree appositamente individuate.
Nei giorni festivi, la chiusura al traffico veicolare sarà completa,
dalle ore 0.00 alle ore 24.00, con eccezione dei mezzi sopra citati.
“E’ ormai chiaro che per via Maqueda – hanno detto il sindaco Orlando
e l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania – si va verso la
pedonalizzazione integrale e definitiva, abbandonando la fase
sperimentale supportata, tra l’altro, dall’apprezzamento dei cittadini
palermitani e dall'evidente risveglio commerciale dell'area".
Il percorso di sempre maggiore pedonalizzazione nel centro cittadino
si rafforza inoltre grazie alla proroga della chiusura di piazza
Peranni (Mercato delle Pulci) fino al prossimo 5 settembre 2016 e
dall'imminente adozione di provvedimenti riguardanti il "Cassaro
alto", la parte di corso Vittorio Emanuele compresa fra via Bonello e
i Quattro Canti, con una ulteriore riduzione delle possibilità di
transito per i veicoli a motore.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune