L’Ufficio Mobilità ha emanato una delibera sulla nuova
regolamentazione del transito sulle corsie riservato che revoca,
quindi, la precedente del novembre del 2015.
"Questo provvedimento- ha detto l'assessore alla Mobilità, Giusto
Catania - ripristina la regolamentazione delle corsie preferenziali,
che era stata di fatto sospesa da un provvedimento della Regione che
accogliendo un ricorso di alcune associazioni di categoria ha
annullato una delibera del Consiglio Comunale.
L'Amministrazione invierà al Consiglio una nuova proposta di delibera
nei prossimi giorni"
Di fatto, con il nuovo Regolamento, sono autorizzati al transito le
seguenti categorie di veicoli:
Veicoli adibiti al traporto pubblico collettivo urbano (AMAT Palermo)
e veicoli adibiti al soccorso di detti mezzi di trasporto;
Veicoli di trasporto pubblico non di linea;
Veicoli di trasporto pubblico di linea extraurbano;
Veicoli di trasporto turistico muniti di apposito pass rilasciato
dall’Ufficio Mobilità Urbana
Taxi e veicoli di autonoleggiatori con conducenti, siano essi con
licenza rilasciata dal Comune di Palermo o da altra amministrazione
comunale;
Veicoli del CarSharing Palermo;
Veicoli al servizio di persone invalide detentrici dello speciale
contrassegno di cui al D.P.R. 16/12/1992 n° 495 e di cui all’art. 11
comma 4 del D.P.R. n° 503 del 24/07/1996, con la persona titolare del
contrassegno a bordo del veicolo;
Veicoli delle FF.OO e VV.F e Forze Armate;
Veicoli della Protezione Civile solo se in emergenza;
Autoambulanze solo se in emergenza;
Veicoli di scorte con personalità a bordo;
Veicoli di rappresentanza di enti territoriali e non circolanti per
motivi istituzionali di servizio esclusivamente con la personalità a
bordo, muniti di apposito pass rilasciato dall’Ufficio Mobilità
Urbana;
Veicoli di proprietà dell’Amministrazione Comunale, riconoscibili da logo tipo;
Autogrù in uso per i servizi di Polizia Stradale adibite alla rimozione;
Veicoli con a bordo i Consiglieri Comunali muniti di apposito pass
rilasciato dall’Ufficio Mobilità Urbana;
Veicoli di ospedali e cliniche private solo in caso di comprovato
trasporto finalizzato a scongiurare pericolo sanitario, muniti di
apposito pass rilasciato dall’Ufficio Mobilità Urbana;
Veicoli delle società: RAP adibiti a spazzamento strade e raccolta dei
rifiuti solido urbani, AMG e AMAP in emergenza solo per i mezzi
destinati ai servizi di comprovata sicurezza riconoscibili da logo
tipo.
Veicoli di rappresentanza appartenenti al Corpo Diplomatico ed ai
Consolati, con la personalità a bordo muniti di contrassegno
rilasciato dall’ Ufficio Mobilità Urbana;
Veicoli di istituti di vigilanza che si occupano di trasporti valori;
Veicoli delle Poste italiane adibite al trasporto della posta;
Veicoli di Società private adibiti al trasporto della posta muniti di
apposito pass rilasciato dall’Ufficio Mobilità Urbana;
Veicoli appartenenti a Società O.N.L.U.S. o similari adibiti al
trasporto di dializzati muniti di apposito pass rilasciato
dall’Ufficio Mobilità Urbana;
Veicoli adibiti al trasporto collettivo di scolari/studenti,
appartenenti ad Istituti Scolastici Statali, Provinciali, Comunali ed
a Istituti parificati;
Veicoli che circolano per comprovati motivi di sicurezza e vigilanza
del territorio;
Biciclette, fatte salve le O.D. vigenti al momento dell’emanazione
della presente ed anche quelle future.
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune