Palermo è, dopo Torino, la città italiana con la più alta
"accessibilità" ai mezzi pubblici. Su scala europea si piazza fra le
prime 25 città.
A riportare i dati è il rapporto elaborato dalla Commissione Europea e
dalle Nazioni Unite (programma UN-Habitat) su "Lo stato delle città
Europee".
Il rapporto è stato presentato domenica a Quito in Ecuador,
nell'ambito dell'assemblea mondiale dell'Agenzia ONU.
Secondo lo studio redatto sulla base dei dati del 2014, Palermo offre
una elevata possibilità di accesso ai mezzi pubblici, offrendo la
possibilità, per oltre il 60% dei cittadini, di raggiungere facilmente
una fermata di bus/tram/metro/treni, presso la quale vi sono più di 10
corse l'ora.
In particolare, il capoluogo siciliano offre una "accessibilità molto
alta" per il 5% dei cittadini e una accessibilità "alta" per oltre il
55% della popolazione.
"Questi indicatori - affermano l'assessore alla Mobilità, Giusto
Catania, e il sindaco
Leoluca Orlando - sono ancora più significativi se si considera che
fanno riferimento al 2014, quando non era ancora entrato in funzione il
tram e non erano operative le nuove stazioni della ferrovia
metropolitana".
"Accanto all'impegno per ampliare costantemente l'offerta di servizio
pubblico, che negli ultimi mesi si è arricchita grazie a nuovi mezzi,
alle navette gratuite e agli scuolabus -- proseguono Orlando e Catania
- occorre lavorare perché si rafforzi il cambiamento culturale verso
la mobilità dolce e sostenibile, per far sì che sempre più palermitani
usino i mezzi pubblici o le biciclette per i propri spostamenti".
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune