La Giunta comunale oggi ha deliberato l’adesione della città di
Palermo al Progetto “CityMobilNet” ed al progetto “Interactive
Cities”. Entrambi fanno parte del programma europeo URBACT III che ha
l’obiettivo della condivisione di conoscenze e buone pratiche tra le
città e gli altri livelli di governo al fine di migliorare la capacità
delle città di gestire le politiche e pratiche urbane sostenibili in
modo integrato e partecipativo elaborando ed implementando strategie e
piani d’azione sostenibili nelle città.
La richiesta di adesione di Palermo (unica città in Italia) al network
“CityMobilNet” è stata inviata dalla Città di Bielefeld, Germania. Il
progetto affronta il tema della mobilità urbana sostenibile attraverso
l'adozione dei PUMS (Piani di Mobilità Urbana Sostenibili) e mira ad
adattare il concetto di PUMS alle condizioni locali e all’approccio
peer-to-peer per l’apprendimento reciproco e lo scambio di know-how
tra le città partner.
Obiettivo principale di CityMobilNets è quindi quello di consentire ai
propri partner di costruire capacità e conoscenze per lo sviluppo
co-produttivo di piani di mobilità urbana sostenibile supportando le
città nella per creazione di visioni comuni, obiettivi e insiemi di
misure, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli
stakeholders locali, al fine di gestire il futuro sviluppo dei
territori di riferimento.
L’Ufficio Fondi Extracomunali dell’Area Amministrativa della RUI ed il
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo
hanno siglato un Accordo di collaborazione tecnico scientifica
propedeutica alla partecipazione dell’A.C. al programma URBACT III.
Oltre alle città di Bielefeld (capofila) e Palermo fanno parte del
network Slatina ROMANIA Sud-Vest Oltenia Olt, Székesfehérvár HUNGARY
Közép-Dunántúl Fejér, Braga PORTUGAL Norte Cávado, Morne-a-l'Eau
FRANCE Guadeloupe Guadeloupe, Roads and Greenaries in Gdańsk
Infrastructure and (public) service provider POLAND Pomorskie
Trójmiejski, City of Zadar (Grad Zadar) CROATIA Jadranska Hrvatska
Zadarska županija, SOUTH EAST REGIONAL COMMITTEE Regional Public
authority MALTA Malta, Burgos SPAIN Castilla y León Burgos, Ag.
Anargyroi & Kamateron GREECE, Metropole Aix Marseille Provence FRANCE
Provence-Alpes-Côte d'Azur Bouches-du-Rhône.
Per quanto riguarda l’adesione della nostra città al Network
“Interactive Cities” la richiesta è giunta dal Comune di Genova. Il
progetto, in questo caso, affronta il tema della mobilità urbana
attraverso la gestione diretta della comunicazione mediante l’utilizzo
dei social media digitali al fine di migliorare la gestione urbana
nelle città europee, indipendentemente dalla loro dimensione.
Tale sfida viene affrontata in due modi. In primo luogo, come
occasione per ridefinire e approfondire il concetto di cittadinanza e
l'impegno civico oggi, fornendo un percorso di dialogo volto a
suscitare la coesione, quale valore condiviso al fine di aumentare il
senso di appartenenza al proprio territorio. In altre parole,
sfruttando i nuovi canali per rivisitare il rapporto tra l'individuo e
la comunità locale nell'era digitale. In secondo luogo, come modalità
per migliorare la qualità dei servizi pubblici, in termini di
efficienza e trasparenza, ed anche implementare il servizio fornito
allo stato attuale dalle autorità locali.
“Interactive Cities” mira ad esplorare come il dialogo e lo scambio di
idee generato dagli utenti tramite l’uso del digitale e dei social
media possano migliorare oggi la gestione della comunicazione ai fini
della mobilità urbana sostenibile. Il progetto è, quindi, strettamente
connesso alla strategia Europa 2020 e all'Agenda digitale europea.
Obiettivo principale di “Interactive Cities” è quindi quello
dell'interazione tra i partner nell’ attività di comunicazione, che
costituisce di per se stessa un elemento di apprendimento cruciale in
termini di pratiche di comunicazione e strategie. Parallelamente alla
creazione di cluster tematici tra le città, le attività di
comunicazione seguiranno attraverso la creazione di piani di
comunicazione integrata e inclusiva a livello locale tra le città
partner. Per questo motivo, la cooperazione nelle attività di
comunicazione dovrà essere caratterizzata da elementi comuni, che
daranno valore alle peculiarità dei partner e miglioreranno il
rapporto tra il tipo di comunicazione ed i temi distintivi individuati
localmente.
Con Genova, Partner di progetto e città capofila e Palermo aderiscono
Tartu ESTONIA Eesti Lõuna-Eesti, Alba Iulia ROMANIA Centru Alba, Varna
BULGARIA Североизточен (Severoiztochen) Варна (Varna, Edc Debrecen
Urban and Economic development center (Business support organization)
HUNGARY Észak-Alföld Hajdú-Bihar, Murcia SPAIN Región de Murcia
Murcia. Liverpool EU Transition regions UNITED KINGDOM Merseyside
Liverpool, Ghent BELGIUM Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent, SEMAEST -
Société d'économie mixte d'animation économique au service des
territoires (Business support organization) FRANCE Île de France
Paris, Community Led Local Development of Lisbon (Interest groups
including NGOs) PORTUGAL Área Metropolitana de Lisboa Área
Metropolitana de Lisboa e Lausanne Swiss Partner SWITZERLAND Région
lémanique Vaud
"Con l'adesione a questi due importanti progetti - hanno dichiarato il
sindaco Leoluca Orlando e l'0assessore alla Mobilità, Giusto Catania
- la città di Palermo compie un nuovo significativo passo in avanti
sul tema della mobilità sostenibile anche attraverso un proficuo e
positivo confronto con altre città europee"
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune