Domani, martedì 20 settembre alle ore 09,30, nell'ambito della
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, si svolgerà presso la
caserma della Polizia Municipale in via Dogali, la conferenza stampa per
la presentazione del progetto “E-bike 0”, programma per la
sperimentazione presso i Comuni italiani del prototipo di bicicletta a
pedalata assistita ad alto rendimento e ad emissioni zero.
All'incontro
con i giornalisti, saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Leoluca
Orlando, il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando, gli
assessori all’Innovazione. alla Mobilità e al Verde, Gianfranco Rizzo,
Giusto Catania e Sergio Marino, oltre al comandante della polizia
municipale Vincenzo Messina.
A seguito dell’Accordo
Programmatico sottoscritto il 14 novembre 2011 tra il Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’Associazione
Nazionale dei Comuni Italiani (A.N.C.I.) e Ducati Energia S.p.a., è
stata avviata la sperimentazione presso diversi Comuni italiani del
prototipo di bicicletta ad alto rendimento e ad emissioni zero
sviluppato da Ducati Energia.
Il Comune di Palermo, vincitore
della gara indetta dal Ministero dell’Ambiente, affiderà trenta
biciclette elettriche (“e-bike 0”) in uso esclusivo ad altrettanti
dipendenti comunali prestanti servizio nei tre siti dove sono state
installate le rastrelliere (Polo Tecnico in via Ausonia, Ufficio
Ambiente in via dello Spirito Santo e Comando della Polizia Municipale
in via Dogali n. 29) per gli spostamenti casa – lavoro ed i compiti di
istituto (sopralluoghi, trasporto posta, controllo su strada da parte
della Polizia Municipale, svolgimento di mansioni varie all’esterno
della propria sede lavorativa).
L’Amministrazione Comunale da
tempo, nell’ambito del welfare aziendale, ha avviato percorsi di
conciliazione tra spazi di vita e di lavoro, con l’obiettivo del
miglioramento delle condizioni lavorative e personali dei propri
dipendenti, e ciò in connessione con le tematiche del sostegno alla
mobilità sostenibile.-
L’intervento è in linea con le azioni
previste dal Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (2007), dal
Piano Generale del Traffico Urbano (2013), e dal Piano di Azione per
L’Energia Sostenibile (PAES) del Patto dei Sindaci (2015), strumenti di
pianificazione comunale i cui obiettivi principali sono la riduzione
del traffico veicolare e dell’inquinamento atmosferico.
Uno dei
temi affrontati da tali strumenti è infatti quello della mobilità
alternativa, divenuto fondamentale nella fase attuale di imminente
implementazione di un’altra misura importante, la creazione della zona a
traffico limitato nel centro cittadino.
In quest’ottica, uno
dei mezzi più “smart” è senz’altro la bicicletta elettrica a pedalata
assistita che non ha limiti di circolazione, è ecologica ed economica
(abbattimento dei costi del carburante del bollo e dell’assicurazione)
e, rispetto alla bicicletta tradizionale, permette spostamenti più
lunghi riducendo lo sforzo fisico necessario.
Salvatore Romano
Ufficio Comunicazioni Istituzionali
Polizia Municipale
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune