[Notizie dal Comune di Palermo] Migranti - Orlando incontra delegazione Terzo settore. Preoccupazione condivisa per la situazione dei flussi migratori e dell’accoglienza e per le misure governative.

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Nei giorni scorsi, una delegazione composta dai rappresentanti del
CONGASS/Coordinamento ONG e Associazioni di Solidarietà Siciliane,
dell’AOI Associazione Nazionale ONG, la più importante rappresentanza
delle ONG italiane, esponenti di associazioni del Terzo settore in
Sicilia, in collegamento skype con Regina Catrambone, cofondatrice e
direttore del MOAS, ONG impegnata nelle fasi di salvataggio in mare, e
alla presenza dell’On.le Erasmo Palazzotto, Vice presidente
Commissione Esteri Camera dei Deputati, ha incontrato il Sindaco di
Palermo, Leoluca Orlando, per condividere le preoccupazioni derivanti
dall’analisi della situazione attuale dei flussi migratori e
dell’accoglienza e dalle misure messe in atto o annunciate dal Governo
per affrontarla, a partire degli ostacoli per l’operatività delle navi
delle ONG impegnate nell’attività umanitaria di salvataggio in mare.

Un tema sensibile per la Città di Palermo e per la Sicilia tutta,
essendo la città e la Regione punto di riferimento naturale della
mobilità verso l’Italia e L’Europa.

I presenti hanno condiviso che la Sicilia non debba essere lasciata
sola nel garantire una dignitosa accoglienza in quanto porto di
arrivo. È evidente il bisogno di uno spazio di programmazione di
proposte concrete e strategiche sul tema delle migrazioni e in favore
di un sistema di accoglienza integrato e degno di tale nome che
coinvolga l’intero territorio nazionale.


Il Sindaco Orlando ha sottolineato come non sia corretto mettere
insieme le questioni dell’aiuto umanitario e dell’accoglienza con la
cooperazione internazionale: la cooperazione internazionale è un
dovere etico e politico, un impegno di azione sociale ed economica di
sistema, laddove purtroppo l’investimento italiano in tale campo è
ancora del tutto insufficiente; il soccorso e le politiche di asilo e
accoglienza di persone che migrano dai propri paesi, invece, hanno le
loro radici e giustificazioni nel riconoscimento del diritto umano
alla mobilità, dell’opportunità per tutte e tutti di accedere ad una
condizione di esistenza garantita dallo stato di diritto. Il lavoro
volontario delle ONG nei salvataggi di vite umane in mare, in tale
contesto, è da apprezzare e sostenere e ritiene che ogni Codice o
misura che tenti di bloccare o limitare operativamente la loro
attività di soccorso svolta in raccordo, come finora avvenuto, con la
Guardia Costiera, sia un errore e non ponga freno ai flussi che sono
insiti nella spinta naturale dell’essere umano alla mobilità.


È necessario un adeguamento di mezzi e strategie che vedano un
coinvolgimento proficuo e propositivo di tutti gli attori che nella
pianificazione dell’accoglienza sono coinvolti, primi fra tutti gli
Enti Locali, istituzioni ‘in prima linea’ nell’affrontare gli arrivi,
nel gestire l’accoglienza e le politiche di integrazione nei territori
delle nuove cittadine e dei nuovi cittadini.


Tali necessità sono state condivise e ribadite dai presenti, con cui
si è concordato di coordinarsi con l’ANCI Nazionale affinché si renda
promotrice, con il sostegno delle ONG e del terzo settore locale e
Nazionale, delle seguenti proposte e priorità: l’attivazione di un
Tavolo unico e permanente di coordinamento nazionale per
l’elaborazione di un piano strategico condiviso per gestire l’aiuto
umanitario, l’asilo e l’accoglienza in Italia e nella relazione con le
istituzioni europee e con i Paesi di transito nel Mediterraneo;
riaffermare la priorità dei porti siciliani come porti di primo
approdo per gli sbarchi dopo le operazioni di salvataggio nel
Mediterraneo prevedendo in contemporanea l’organizzazione di una
logistica di accoglienza che permetta trasferimenti con mezzi
appropriati di terra e mare e la pianificazione con impegni effettivi
degli Enti Locali per la ripartizione degli uomini, delle donne e dei
minori in arrivo sul territorio nazionale, ribadendo e codificando gli
standard di un sistema d’accoglienza efficace e degno; organizzare e
promuovere entro il 2017 a Palermo una Conferenza Internazionale che
affronti il tema delle migrazioni e la strategia di un sistema di
accoglienza integrato sul territorio nazionale, la visione di una
integrazione che promuova una cittadinanza piena e rilanci patti di
cooperazione internazionale di area regionale che impegnino l’Europa
tutta a sostenere processi democratici e di sviluppo.

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune