In occasione della Festa di Liberazione, il sindaco Leoluca Orlando ha
voluto ringraziare “per la splendida iniziativa di civiltà democratica
e per la promozione di comunità e diritti di tutti e di ciascuno”, i
circa 2000 scout lupetti e coccinelle (ragazze e ragazzi dell'età di
11-12 anni) provenienti da tutta la Sicilia che hanno concluso oggi,
insieme ai loro capi educatori, una tre giorni a Palermo per
partecipare al "Consiglio degli anziani regionale". Oggi, gli scout,
come atto finale della loro permanenza in città, si sono mossi in
corteo da via Piersanti Mattarella sino a via Notarbartolo, davanti
all'Albero Falcone, dove hanno incontrato il sindaco Orlando e i
familiari di alcune vittime di mafia. “L'impegno civico di questi
ragazzi – ha detto il primo cittadino del capoluogo siciliano – è la
conferma che la cultura della legalità dei diritti è ormai radicata in
tutti noi e sono particolarmente felice che l'entusiasmo di questi
ragazzi abbia come teatro la nostra città non più governata dalla
mafia, che pur tuttavia continua ad esistere, ed è ormai luogo di
uguaglianza, integrazione e solidarietà”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune