[Notizie dal Comune di Palermo] Mediazione sociale. A Ballarò un laboratorio di gestione e soluzione dei conflitti

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Si è svolto stamattina al Centro Santa Chiara il seminario "Mediazione
comunitaria - un'esperienza possibile", organizzato dall'Ufficio di
Mediazione Penale del Comune, in collaborazione con l'Istituto "Pedro
Arrupe", il Centro studi "Opera Don Calabria", il Centro Diaconale "La
Noce" e il Comitato "Sos Ballarò".

Nel corso del seminario, durante il quale è stata anche annunciata la
prosecuzione per un altro anno dell'attività di mediazione penale
(http://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=1&id=8176), è stato
illustrato il progetto sperimentale di "mediazione di comunità", che
sarà avviato nel quartiere grazie alla collaborazione con Sos Ballarò.

Tale progetto prevede che un team di operatori/mediatori (dei Servizi
sociali comunali e delle Associazioni coinvolte), intervenga in
situazioni di conflitto segnalate dalle più diverse fonti (scuole,
forze dell'ordine, operatori sociali, parrocchie, ecc.) per giungere,
tramite strumenti volti a favorire il dialogo, l'ascolto e la
conoscenza reciproca fra le parti coinvolte, ad una gestione e
soluzione degli stessi conflitti.

"Il lavoro di mediazione penale - spiega l'assessore Agnese Ciulla - è
solo una parte del ben più complesso lavoro svolto
dall'Amministrazione e dai partner privati coinvolti.
Grazie all'esperienza di SOS Ballarò e al suo lavoro già avviato sul
territorio, l'idea è quella di dare impulso ad una forma sperimentale di
mediazione indirizzata alla comunità nel suo complesso.
In una zona della città che esprime spesso conflitti a base sociale
(economico, etnico, culturale, ecc.), grazie a questa esperienza
coordinata dai nostri uffici, ma soprattutto grazie all'importante
lavoro di supporto metodologico e pratico svolto da tanti enti del
Terzo settore, vogliamo iniziare un percorso di mediazione fra e dentro
le tante anime del quartiere. Il modello di intervento si basa su una metodologia partecipativa, nella quale tutti i soggetti sono attori del cambiamento, perché parte
attiva di un percorso 'da dentro', che ovviamente mette a frutto i
contributi di esperienze, idee e azioni di ricercatori e operatori
pubblici e privati, ma soprattutto coinvolge direttamente i cittadini.
Attraverso le azioni che saranno messe in campo, tutti i cittadini
saranno parte attiva e interessata al processo di cambiamento, di
gestione e soluzione dei conflitti di convivenza sociale".

"Con questo intervento, che si integra con le altre iniziative avviate
dall'Amministrazione, come l'apertura di uno sportello SUAP o
l'incontro con i dirigenti delle Aziende partecipate - spiega il
sindaco Leoluca Orlando - stiamo avviando non solo un'azione concreta
sul territori per la gestione e risoluzione del conflitto sociale, ma
stiamo anche promuovendo una vera e
propria sperimentazione che porta Palermo a poter essere il luogo
avanzato della ricerca su questo particolare e delicato tema delle
politiche urbane e sociali.
Un risultato che si raggiunge grazie ad un importante lavoro di rete
con il privato sociale e grazie all'impegno 'oltre gli schemi' di una
parte dell'Amministrazione comunale, che ha colto come il valore del
proprio lavoro vada ben oltre i limiti del singolo intervento formale
e istituzionale".


Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune