Questa mattina il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato a Palazzo delle
Aquile alla tavola rotonda “La Sicilia agli occhi del turista di oggi:
i luoghi di JW.Goethe". Presenti all'incontro, tra gli altri, il
sindaco di Alcamo, Domenico Surdi, il vice sindaco di Castelvetrano,
Enzo Chiofalo, tra i luoghi siciliani visitati da Goethe, il giornalista
Andreass Rossmann del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine
Zeitung, i professori universitari Marcello Chiodi, Girolamo Cusimano,
Vincenzo Militello, Console onorario a Palermo della Repubblica
Federale Tedesca e Toti Piscopo, delegato Turismo Confindustria Sicilia.
"Il
Viaggio in Sicilia – ha detto il sindaco Orlando nel corso del suo
intervento - è la convinzione di Goethe di aver trovato qui a Palermo
la chiave di lettura non dell'Italia ma dell'intera umanità. Goethe ha
trovato qui a Palermo una straordinaria complessità fatta di mondo
conosciuto e di mondo sotterraneo, fatta del Monte Pellegrino e dei
Beati Paoli e del Cagliostro. Proprio per la sua concezione panteistica
della vita qui a Palermo, Goethe ha trovato il massimo di sincretismo
possibile, non di multiculturalità o interculturalità ma di sincretismo.
Oggi questo è di straordinaria attualità se è vero come è vero che
naturalmente noi siamo una città migrante così accogliente nei confronti
dei migranti".
“Siamo di fronte ad una iniziativa molto
importante che fa da sponda ad una potenziale grande opportunità di far
conoscere meglio la bellezza della Sicilia che va oltre l'itinerario
turistico comprendo anche quello culturale – ha detto il giornalista
Andreas Rossmann del quotidiano del quotidiano tedesco Frankfurter
Allgemeine Zeitung che ha promosso l'iniziativa -, perché credo che siao
ancora tanti i tedeschi e gli stranieri in generale che sbagliando
nutrono ancora dei pregiudizi sulla Sicilia e solo attraverso queste
iniziative e con dei programmi turistici e culturali mirati si può far
cambiare idea sugli itinerari di questa meravigliosa terra che vanno
oltre le tracce di Goethe”.
“Goethe – ha commentato il prof.
Girolamo Militello - è stato un filo rosso che ognuno di noi ha saputo
declinare sulla base delle proprie attenzioni e l'immagine che alla fine
è uscita è quella di un mosaico di bellezze che la Sicilia, già nota e
chiara agli occhi di un antesignano viaggiatore, seppur di straordinaria
qualità che fu Goethe. L'augurio è che questa sensazione rimanga a chi
ha già visitato la Sicilia e venga trasmessa al maggior numero possibile
ai turisti tedeschi e in generale a tutti coloro che in Europa e nel
Mondo amano visitare luoghi di fascino e di cultura”.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune