Il Comune di Palermo sta collaborando con l’Istituto Nazionale di
Statistica per lo svolgimento di un’importante rilevazione statistica:
indagine “Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita”.
Gli
individui da intervistare su tutto il territorio nazionale sono 31.000,
residenti in 852 Comuni italiani, il cui nominativo è stato estratto
casualmente dall’elenco anagrafico fornito dal Comune in cui risiedono.
Le
informazioni raccolte, utilizzate esclusivamente per fini statistici,
permetteranno di conoscere il rapporto tra genitori e figli, le reti di
relazione con parenti, amici e vicinato, la vita di coppia, la
permanenza dei giovani in famiglia, i rapporti con il mondo del lavoro e
l’economia familiare.
E’ importante raccogliere dalla viva voce
dei cittadini queste informazioni, perché possono orientare gli
interventi di politiche sociali e migliorare le condizioni di vita delle
famiglie.
A Palermo gli individui estratti sono 256, e verranno
intervistati da rilevatori incaricati dal Comune di Palermo, muniti di
cartellino di riconoscimento, previo appuntamento.
L’indagine è
prevista dal Programma statistico nazionale 2014-2016 e i cittadini
hanno l’obbligo di fornire le informazioni richieste, ai sensi dell’art.
7 del D.Lgs. 322/1989 e successive modifiche e integrazioni. L’attività
di rilevazione si concluderà entro il mese di giugno.
Per
ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Istat (numero verde:
800.811166, attivo il lunedì e il giovedì dalle 10,00 alle 13,00 e-mail:
[hidden email]) o all’Unità di Staff Statistica del Comune (e-mail:
[hidden email] telefono 091.7408523, 091.7405610, 091.7408527, 091.7408513) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30).
All’Ufficio
del Comune gli individui potranno anche richiedere il nominativo del
rilevatore incaricato di recarsi presso il loro domicilio.
d.o.d.s.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599