Saranno quasi 54 mila i veicoli altamente inquinanti che
con l’introduzione della Ztl non potranno più accedere alla medesima
area con una previsione di abbattimento delle emissioni da gas di
scarico tra il 40% 50% trattandosi dei veicoli più obsoleti e quindi con
maggiori emissioni.
Sono
questi i dati che emergono dallo studio aggiornato al luglio 2016 dei
flussi veicolari effettivi nella citta di Palermo ed in particolare
della zona della Ztl centrale compiuti dall’assessorato alla Mobilità.
Da
questi dati emerge che su un complessivo parco veicolare circolante
all’interno dell’area della “ZTL Centrale” pari a 232.771 veicoli al giorno (V/g) di cui 147.229 V/g di destinazione, con l’introduzione dei
limiti di soglia relativi alla classe di omologazione, si ridurrà
l’accesso ai veicoli per un totale di 53.789 V/g (15.449 V/g E0, 5.114
E1, 19.685 E2 e 13.541 Diesel E3) pari al 36% del totale dei veicoli
destinati, con conseguente abbattimento delle soglie di inquinamento
ambientale.
È evidente, così come ha dimostrato lo studio dell'ARPA, LA stretta
correlazione tra la diffusione degli inquinamenti dovuti al traffico e
il loro peso preponderante sull’area urbana della “ZTL Centrale” e
l’impatto positivo sulla riduzione dell'inquinamento determinabile dall’istituzione della “ZTL Centrale”Per
completezza del quadro si riportano inoltre i dati complessivi sui
veicoli circolanti nella città di Palermo cosi come ripotarti nel Pgtu.
“Questi
dati – dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla
Mobilità, Giusto Catania - confermano non solo la necessità ma la
potenziale efficacia di un provvedimento strutturale per la limitazione
del traffico, che è evidentemente la principale causa dell’inquinamento
atmosferico ed acustico in città e in particolare nella sua zona centrale".
--------------
Dal complesso delle
elaborazioni eseguite in fase di redazione del PGTU, emerge un quadro
macroscopico della mobilità di tutto il territorio del comune di Palermo
che può essere riassunto con i dati riportati nella tabella seguente:
Flusso di auto nell'ora di punta (7:30-8.30) - 69.140
spostamenti interni al territorio comunale: 56.910
spostamenti di scambio e di attraversamento: 12.194
coefficiente medio di occupazione delle auto (persone/auto): 1.3
flusso di persone su auto nell'ora di punta (7:30/8:30): 74.000
flusso di passeggeri su mezzo pubblico su gomma interni al territorio comunale nell'ora di punta (7:30/8:30): 19.230
ripartizione
modale dei spostamenti(solo auto private e mezzo pubblico urbano)
interni al territorio comunale nell'ora di punta (7:30/8:30): auto
privata 80%, mezzo pubblic0 20%
flusso giornaliero di auto: 898.352
flusso giornaliero di persone su auto 1.167.857
È
risultato che ogni giorno, il sistema urbano di Palermo è interessato
da un flusso di autovetture pari a 898.352 (di cui 69.104 nell’ora di
punta 07.30-08.30). Dei 69.104 spostamenti effettuati durante l’ora di
punta, 56.910 effettuano spostamenti interni alla città e rappresentano,
dunque, la mobilità interna dei residenti; i restanti 12.194 sono
relativi agli spostamenti di scambio e di attraversamento del centro
urbano.

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune