Si è svolta oggi pomeriggio, presso la sede di Palazzo delle Aquile e alla
presenza del sindaco Leoluca Orlando, dell'assessore all'Innovazione
Gianfranco Rizzo e del capo area Gabriele Marchese, la conferenza stampa
di presentazione del nuovo sistema di pagamento unico "PagoPA". E' già
attivo sul sito istituzionale del Comune il sistema di pagamento
anticipato della sanzioni per violazione del Codice della strada.
Il sistema elettronico dei pagamenti PagoPa è un progetto strategico previsto dall’Agenda digitale italiana
per consentire a cittadini e imprese di eseguire pagamenti, in modalità
elettronica, scegliendo liberamente il prestatore di servizio, gli
strumenti di pagamento e il canale tecnologico preferito, e alle Pubbliche Amministrazioni di velocizzare la riscossione dei crediti,
ridurre i costi e uniformare i servizi agli utenti.
Per il
sindaco Leoluca Orlando e per l'assessore Rizzo "stiamo lavorando per
l’adozione e lo sviluppo di prodotti o servizi che inglobino dispositivi
e tecnologie digitali in una ottica di sempre maggiore sinergia e
collaborazione fra pubblico e privato, fattori fondamentali per riuscire
a coniugare la parola ‘smart’ con riferimento alla nostra Palermo, che è
una città mediorientale in Europa. Grazie al sistema PagoPA, nell’arco
di quest'anno verrà consentito progressivamente ai cittadini di
effettuare on line, in modo semplice, veloce e sicuro i pagamenti a
favore del Comune di Palermo. La digitalizzazione deve avere l’obiettivo
sia di rendere disponibili on line i servizi attualmente offerti dal
Comune, sia di rivederli e crearne di nuovi, per contribuire alla
crescita economica e civile della nostra città”.
Il sistema è
stato realizzato dall'Agenzia per l’Italia digitale, in attuazione
dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e del D.L.
179/2012. AgID ha, altresì, predisposto le Linee guida, che definiscono
regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici.
Secondo
tali Linee Guida, le pubbliche amministrazioni sono state obbligate per
legge ad aderire al sistema in oggetto, a programmare le attività di
implementazione entro il 31 dicembre 2015 e a completare l’attivazione
entro il 31 dicembre 2016.
E proprio lo scorso dicembre 2016,
grazie alla collaborazione di Sispi, è avvenuta l’attivazione, a seguito
di conclusione dell’iter amministrativo e tecnico di adesione e di
rilascio dell’autorizzazione all’esercizio da parte dell’Agenzia per
l’Italia Digitale, del nodo dei pagamenti elettronici del Comune di
Palermo, con l’esecuzione del primo pagamento pilota.
Un
risultato la cui importanza deve essere valutata anche in riferimento
alla dimensione metropolitana della città di Palermo. Infatti, grazie al
ruolo di intermediario tecnologico riconosciuto da AgID a Palermo, i
servizi PagoPA messi punto dal Comune hanno già consentito a diversi
comuni (di cintura e non) di proporre la propria adesione a SIMPATEL il
SIstema Metropolitano dei PAgamenti TELematici.
Il 27 febbraio
2017 è stato, poi, reso disponibile il primo servizio di pagamento al
Cittadino sul portale dei servizi on line del Comune di Palermo.
I
prossimi passi prevedono l’estensione di questo servizio per il
pagamento della tari, e troverà sviluppi importanti futuri grazie alla
piattaforma prevista dal PON METRO dei “Tributi Locali”, che ha
l’obiettivo di migliorare la performance complessiva del sistema di
imposizione, riscossione e controllo dei tributi locali attraverso un
complesso di interventi mirati verso un modello di gestione fortemente
basato sulla digitalizzazione dei processi, l’integrazione
back-end/front-end, la correlazione e la geolocalizzazione delle
informazioni e l’attivazione di servizi di comunicazione/consultazione
fruibili direttamente dagli utenti, anche interagendo con altri sistemi
informativi e altre Piattaforme ICT previste dal PON Metro Palermo.
Antonella Di Maggio