Cisco e il Comune di Palermo hanno firmato oggi un protocollo d’intesa
che ha l’obiettivo di accelerare il processo di innovazione e di creare
nuove opportunità per i giovani, le imprese e il territorio nella
futura Area Metropolitana di Palermo. La cerimonia si è svolta oggi a
Villa Niscemi presenti oltre al sindaco Leoluca Orlando e agli AD di
Cisco e Italtel, Agostino Santoni e Stefano Pileri, anche il Rettore,
Fabrizio Micari e gli assessori all'Innovazione, alla Scuola e alle
Attività Produttive, Gianfranco Rizzo, Barbara Evola e Giovanna Marano. .
Al cuore del progetto c’è la volontà di fare di Palermo un
“laboratorio a cielo aperto” di innovazione tecnologica e sociale, che
getti le basi per trasformare la città e il suo territorio in una smart
community: una comunità intelligente e interconnessa, dotata di una rete
di infrastrutture e di competenze che faciliti la realizzazione di
nuovi servizi e dia spazio al potenziale di innovazione già presente nel
territorio.
L’accordo si avvale anche della collaborazione di
Italtel S.p.A, azienda che è anche storicamente presente nel
territorio siciliano, in particolare con un centro di competenza per
l’Internet of Things che ha sede a Carini (PA).
Il protocollo di
intesa prevede lo sviluppo di tre filoni di attività, legati alla
formazione - intesa anche come strumento di inclusione sociale – alla
implementazione di tecnologie smart city e al supporto per lo sviluppo
territoriale e le startup.
“Sono particolarmente orgoglioso di
questo accordo con il Comune di Palermo, perché le sue caratteristiche
rispecchiano pienamente il nostro approccio alla digitalizzazione, che
mette alla pari lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche e lo
sviluppo delle opportunità per la società, attraverso il sostegno
all’innovazione e alla formazione” commenta Agostino Santoni,
Amministratore Delegato di Cisco Italia. Il Sud, Palermo hanno forza e
voglia per innovare e noi siamo pronti a dedicare al progetto tutta la
nostra esperienza e creare insieme una piattaforma aperta per imparare,
sperimentare e creare innovazione, a disposizione di tutti”.
"A
pochi giorni dal premio ricevuto dal Comune per i suoi interventi e la
sua programmazione nel settore dell'innovazione in campo energetico - ha
detto il sindaco Leoluca Orlando -, questo accordo con un'azienda
leader mondiale come Cisco e la collaborazione con Italtel e Università
ci permettono di gettare le basi per una programma di ampio respiro che
ruota attorno all'innovazione a 360 gradi.
Innovazione intesa come
utilizzo delle più moderne infrastrutture e tecnologie digitali, ma
soprattutto innovazione nell'approccio ai problemi e nella ideazione
delle soluzioni.
Non a caso, oggi la Giunta nel suo complesso e non solo
l'assessore competente ha partecipato a questo momento, riconoscendo
nell'innovazione una delle chiavi di volta dell'intera azione
amministrativa”,.
"Con questo accordo, ci siamo ulteriormente
impegnati a definire e coordinare gli interventi volti alla crescita di
Palermo e di tutta l'area metropolitana su temi chiave quali la
Mobilità, l'Inclusione sociale, la Eco-sostenibilità e l'Agenda
digitale.
In questo percorso avremo accanto Cisco per l’adozione e lo
sviluppo di prodotti o servizi che inglobino dispositivi e tecnologie
digitali in una ottica di sempre maggiore sinergia e collaborazione fra
pubblico e privato.
Non è secondario l'aspetto volto alla promozione e
alla crescita di nuovi progetti imprenditoriali, facendo leva sul
know-how tecnologico e sulle piattaforme di Cisco, sull’esperienza di
aggregazione di talenti, strutture e processi del Comune di Palermo e
sulla capacità di System Integration di progetti innovativi di Italtel”,
ha aggiunto Gianfranco Rizzo, Assessore Energia, Innovazione,
Comunicazione, Fondi Europei, Rapporti con Università e Centri di
Ricerca del Comune di Palermo.

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo