E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo
l’avviso pubblico – Manifestazione di interesse per iniziative di
valorizzazione, comunicazione, divulgazione del patrimonio storico,
monumentale cittadino.
Possono presentare istanza di
partecipazione enti, istituzioni, associazioni e organismi di promozione
turistico/culturale in genere, costituiti da almeno due anni alla data
di scadenza del presente avviso.
Le presentazioni delle istante
dovranno prevenire entro le ore 12 del 17 febbraio secondo le seguenti
modalità: consegnate a mano al protocollo del Settore Sviluppo
Strategico, Palazzo Palagonia, Via del Quattro Aprile n. 4 – 90133
Palermo (farà fede la data del timbro di ricevimento dell’Ufficio
Protocollo del Comune di Palermo); spedite tramite raccomandata a/r al
Settore Sviluppo Strategico, Palazzo Palagonia, Via del Quattro Aprile
n. 4 – 90133 Palermo, pervenute entro le ore 12:00 del 17/02/2017,
pertanto non farà fede il timbro postale.
Gli obiettivi che
l’amministrazione si pone con la redazione dell’avviso sono
l’accrescimento qualitativo e quantitativo dell’offerta turistica, anche
destagionalizzata, e valorizzare la capacità attrattiva della città di
Palermo, la realizzazione di proposte diversificate di servizi a turisti
e cittadini, arricchire la città di eventi che coinvolgano le famiglie e
le nuove generazioni;
- Rivolgersi a turisti e cittadini con bisogni
speciali, incentivare la valorizzazione e la fruizione del patrimonio
artistico - monumentale nell’ottica di favorirne la conoscenza,
incrementare la comunicazione istituzionale attraverso materiale
promozionale anche multimediale e in più lingue e promuovere itinerari
di turismo religioso.
Sono cinque le tipologie di proposte progettuali:
1.
Proposta finalizzata alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio
storico, artistico, monumentale cittadino e del sito seriale
riconosciuto dall’Unesco: “Palermo Arabo – Normanna e le cattedrali di
Cefalù e Monreale”. Obiettivi specifici: Aumentare la conoscenza e
migliorare la capacità attrattiva del patrimonio artistico- monumentale
cittadino, con iniziative sul territorio, creando una rete di
comunicazione, anche attraverso la realizzazione di prodotti
multimediali e la diffusione di materiale promozionale in più lingue.
Destinatari della proposta: turisti, cittadini.
2. Proposta finalizzata a favorire il “Turismo Accessibile”.
Obiettivi
specifici: Favorire la conoscenza del patrimonio storico – monumentale
cittadino, anche attraverso prodotti multimediali, ausili tecnologici,
rivolti a turisti e cittadini con disabilità fisica o sensoriale.
Favorire l’accoglienza e gli spostamenti del turista con bisogni
speciali. Destinatari della proposta: turisti, cittadini con disabilità
fisica, intellettiva, sensoriale. Turisti, cittadini con bisogni
speciali (anziani, soggetti con intolleranze alimentari, allergie, diete
speciali, ecc).
3. Migliorare la qualità dell’accoglienza a Palermo, con particolare riguardo a famiglie con bambini.
Obiettivi
specifici: Migliorare la comunicazione dei servizi esistenti;
realizzare punti di accoglienza per adulti e bambini; produrre materiali
a misura di bambino anche in più lingue, realizzare percorsi e
passeggiate per favorire la conoscenza della città. Destinatari:
Famiglie con bambini.
4. Favorire il turismo giovanile.
Obiettivi
specifici: Migliorare l’offerta turistica rivolta ai giovani,
promuovendo forme alternative di accoglienza, percorsi innovativi di
conoscenza della città anche attraverso la mobilità dolce, offrire
proposte destagionalizzate anche per consentire la partecipazione di
studenti a eventi culturali cittadini. Destinatari: giovani dai 15 ai 35
anni. Studenti in gita scolastica.
5. Promuovere il turismo religioso.
Obiettivi
specifici: sviluppare l’identità religiosa e culturale della città;
valorizzare il patrimonio antropologico; divulgare, attraverso materiale
promozionale multimediale/cartaceo in più lingue, la conoscenza dei
luoghi sacri e della tradizione popolare. Destinatari: Pellegrini,
turisti occasionali, gruppi, famiglie.
Tutti i prodotti promozionali devono essere presentati almeno in lingua italiana e inglese.
In allegato tutte le info.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo