[Notizie dal Comune di Palermo] Inaugurato questo pomeriggio il "lungomare delle migrazioni"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options

È stato intitolato ufficialmente questo pomeriggio, nel primo giorno del Festival delle Letterature Migranti, il “lungomare delle migrazioni”. La strada è quella prospiciente  il porticciolo della Cala, di fronte al murale che raffigura Giovanni Falcone e Paolo Borsellino,.

 

Alla cerimonia di scopertura della targa,  hanno partecipato le rappresentanze istituzionali civili e militari e delle comunità religiose cittadine.. Presenti anche il Presidente dell’Autorità Portuale, Pasqualino Monti, il Direttore del Festival delle Letterature Migranti, Davide Camarrone  e Fratel Biagio Conte.

 

Durante la cerimonia, sono state installate otto targhe toponomastiche in otto differenti lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, ebraico, tamil e cinese) con i QR code  che rimandano ad informazioni storiche sul porto.

 

 “Ogni essere umano è una persona – ha dichiarato il Sindaco - e ha diritti umani inviolabili. Fra i diritti umani inviolabili c’è il diritto di scegliere dove vivere. Nessuno può essere condannato  a vivere, a morire, qualche volta a farsi ammazzare, perché non può lasciare la terra dove i genitori l’hanno fatto nascere.  Questo è il senso di questa iniziativa: riconoscere l’essere persona ad ogni essere umano, quale che sia il colore della pelle, la lingua o la religione che caratterizzano la sua vita.

 

E’ anche la conferma che esiste una comunità di Palermitani. Abbiamo collocato questo luogo di ricordo dove, da migranti, si diventa Palermitani. Chi ha lasciato il proprio Paese e arriva a Palermo, fin tanto che è in mare è un migrante, appena sbarca sulla terraferma, dove viene accolto nel lungomare delle migrazioni, diventa Palermitano.

 

E’ un momento importante ed è la conferma ulteriore che resterà negli anni, a ricordo che questa è una città diversa dalle altre, con l’augurio di non restare una  città isolata nella cultura dell’accoglienza.  

 

Questa inaugurazione avviene in un giorno particolare, all’indomani del ricordo della terribile strage del 3 ottobre 2013 a Lampedusa e nel giorno di San Francesco, con una forma di riconoscenza nei confronti di Papa Francesco  che, su questo tema ha detto parole chiare, accolte e condivise dalle diverse Religioni. 

 

La presenza qui, oggi, fra di noi, di rappresentanti della Comunità Ebraica e Musulmana e della stessa comunità Indu, così come dei diversi Cristianesimi che caratterizzano  la ricchezza di questa città è la conferma che se non ci fosse stato un momento come questo, andava organizzato  ed è anche un monito al Parlamento nazionale perché approvi al più presto lo Ius soli. Palermo è più avanti del Parlamento nazionale e di tanti Stati europei che sono alimentati dall’egoismo e dalla stupidità”.


Giovanni Gaudesi

Ufficio Comunicazione Istituzionale

Comune di Palermo


_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune