Con riferimento alle dichiarazioni rese alla stampa da alcuni
rappresentanti degli albergatori relative all'utilizzo dell'imposta di
soggiorno è noto che le somme sono vincolate per attività collegate
alla promozione turistica della città, al potenziamento della sua
offerta turistico-culturale e al miglioramento dei servizi.
In questa ottica sono state utilizzate tutte le somme percepite da
metà del 2014 ad oggi.
Come è anche noto tali somme sono state utilizzate in gran parte per
espressa decisione della Giunta comunale per spese collegate al
percorso Arabo Normanno riconosciuto dall'Unesco e per Manifesta, la
biennale internazionale di arte contemporanea che sarà ospitata nella
nostra città nel 2018.
Per quanto attiene al 10% delle somme che, come da regolamento
approvato dal Consiglio comunale, possono essere utilizzate per
interventi di decoro e miglioramento dei servizi gestiti dagli stessi
operatori alberghieri, si è registrato, sia per le somme 2014, che, in
parte, per quelle del 2015 una diffusa carenza documentale e di
corretta rendicontazione da parte degli stessi operatori.
Ciò ha reso necessario da parte degli Uffici dell'Area del Turismo la
predisposizione di apposite linee guida che rendano più veloce e
agevole l'utilizzo delle somme e il relativo rimborso agli operatori.
Sarà questo il tema di un incontro che gli Uffici dell'amministrazione
terranno nei prossimi giorni con i rappresentanti di categoria nel
corso del quale sarà inoltre valutata la possibilità di utilizzo, nel
corso del 2016, di quelle somme residue, a causa dei problemi di
rendicontazione degli anni 2014 e 2015.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune