Martedì 25 ottobre, ore 11
Palazzo delle Aquile, a Palermo
Presentazione delle manifestazioni per l’iscrizione ufficiale
del sito seriale arabo normanno alla World Heritage List dell’Unesco.
Il
3 luglio 2015, il World Heritage Committee ha deciso di iscrivere nella
World Heritage List il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le
Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che è diventato il 51° sito UNESCO
italiano. L’Italia è così la nazione con il maggior numero di siti
patrimonio mondiale dell’umanità ma la Sicilia, tra le regioni, è quella
che ne vanta di più, ben sette. A distanza di poco più di un anno dalla
nomina, il prossimo 28 ottobre, avverrà la cerimonia ufficiale di
intitolazione alla presenza del Presidente della Repubblica, on. Sergio
Mattarella. Una targa verrà apposta dinanzi all’ingresso dei nove
monumenti che compongono il sito seriale: a Palermo, Palazzo dei
Normanni e Cappella Palatina, la Cattedrale, Chiesa di san Giovanni
degli Eremiti e Chiesa di santa Maria dell’Ammiraglio, Palazzo della
Zisa, Chiesa di San Cataldo, Ponte dell’Ammiraglio; quindi, Cattedrale e
chiostro di Monreale, Cattedrale e chiostro di Cefalù.
In
occasione della cerimonia, è prevista una “tre-giorni” lungo il
percorso del sito seriale e dentro Le Vie dei Tesori, che comprende sia
un convegno internazionale, che la Notte Bianca dei monumenti Unesco.
Martedì
25 ottobre, alle 11, a Palazzo delle Aquile, il programma ufficiale
verrà presentato dal presidente del Comitato di Pilotaggio Leoluca
Orlando, alla presenza del presidente dell’Assemblea Regionale, Giovanni
Ardizzone e del direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia,
Aurelio Angelini. Saranno presenti i responsabili dei monumenti che
fanno parte del sito seriale.
Simonetta Trovato
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo