[Notizie dal Comune di Palermo] Il grande cinema internazionale a Palermo per la settima edizione del Sicilia Queer filmfest

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Al via il 24 maggio prossimo la settima edizione del Sicilia Queer
filmfest. Di seguito il comunicato a cura dell'Ufficio stampa SQ.


SICILIA QUEER FILMFEST

Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa / Cinema Rouge et Noir

24 maggio - 1 giugno 2017



Comunicato stampa#1, 12 maggio 2017



Il grande cinema internazionale a Palermo per la settima edizione del
Sicilia Queer filmfest



Con oltre sessanta opere in programma, tra corti e lungometraggi,
grandi ospiti internazionali, workshop, incontri, riscoperte di
capolavori dimenticati e tante altre sorprese, la settima edizione del
Sicilia Queer Filmfest si preannuncia più ricca che mai.



Tra il 24 maggio e l’1 giugno, in luoghi diversi della città,
distribuiti tra i Cantieri Culturali alla Zisa e ilCinema Rouge et
Noir, si articolerà un vasto programma che comprende numerosi film in
concorso nella sezione lungometraggi Nuove Visioni e nella sezione di
corti Queer Short, opere fuori concorso nella sezionePanorama Queer,
una personale – la prima in Europa – dedicata al regista americano di
origini portoghesiGabriel Abrantes, preziose riscoperte nelle sezioni
Retrovie Italiane e Carte Postale à Serge Daney, e poi il cinema
d’animazione, i laboratori per bambini, le letterature queer, il
premio teatrale dedicato a Nino Gennaro, un omaggio al performer
Franko B e altro ancora. Due importanti iniziative precedono e seguono
la tradizionale settimana di svolgimento del Festival: una Summer
School (dal 22 al 27 maggio) che sarà occasione di dibattito teorico
sugli studi queer e un workshop teorico-pratico sul cinema (dal 2 al 9
giugno, tra Palazzo Branciforte e i Cantieri Culturali alla Zisa)
condotto da Claire Simon, una delle più importanti registe del
panorama internazionale.



Il direttore artistico Andrea Inzerillo e la direttrice organizzativa
Tatiana Lo Iacono, curatrice anche della sezione “Queer short”, hanno
presentato alla stampa il programma nella Sala Giunta del Comune di
Palermo a Palazzo delle Aquile, sottolineando la varietà di un
Festival che assume il queer come prospettiva per spaziare su temi,
stili e linguaggi diversi del contemporaneo.



«Il festival a cui lavoriamo con passione dal 2010 è oggi un luogo
affermato di dialogo e di confronto tra persone interessate non
soltanto all'ambito del cinema, o a quello della storia e della
cultura lgbt, ma uno spazio per tutti quelli che sentono la necessità
di oltrepassare le etichette per provare a stare nel proprio tempo con
uno sguardo libero e critico – afferma Andrea Inzerillo –. Un festival
che viene da lontano e guarda lontano: è questo lo scopo della
produzione di saperi, della condivisione di esperienze, della
creazione di incontri e dell’accumulo di materiali (testi, immagini)
che proiettano il Sicilia Queer su una dimensione più estesa nel
tempo».



Sono diversi e intrecciati tra loro i temi del Festival, declinati in
tutte le controverse sfaccettature del contemporaneo: fughe,
nomadismo, tecnologia, nevrosi, alienazione, crisi della famiglia
tradizionale e nuove prospettive relazionali, che sono affrontate sia
con la leggerezza e l’ironia della commedia, sia con le asperità del
dramma. In particolare, è centrale quest’anno lo sguardo femminile su
erotismo, sessualità e rapporti interpersonali. Ampio spazio sarà dato
anche alla riflessione sui movimenti politici e di controcultura del
’77, attraverso l’omaggio a vent’anni dalla scomparsa al regista Marco
Ferreri, con due film esemplari nella sezione Retrovie Italiane curata
da Umberto Cantone – Storia di Piera e Il futuro è donna – e altre
rarità d’epoca proposte all’interno di Nebulosa ’77 con la
collaborazione del programmer di Fuori Orario (cose mai viste) Fulvio
Baglivi, che prevede anche un incontro a partire dall’interrogativo:
Cosa rimane del 1977 a quarant’anni di distanza?



La giuria internazionale, presieduta dal regista portoghese João Pedro
Rodrigues, è composta dall’attrice Silvia Calderoni, figura di spicco
dell’avanguardia teatrale italiana con il gruppo Motus, dai francesi
Jean-Sébastien Chauvin (critico dei Cahiers du Cinéma) e Arnold
Pasquier (regista) e dall’attrice tedesca Susanne Sachsse. La giuria
avrà il compito di scegliere il miglior cortometraggio della sezione
Queer Short e il miglior lungometraggio della sezione Nuove Visioni,
aperta a opere prime e seconde e nuovi sguardi non necessariamente
legati a tematiche GLBT. I vincitori riceveranno rispettivamente 500€
e 1000€ e un’opera realizzata dall’artista Daniele Franzella.

Alla giuria internazionale si affiancheranno la Giuria del
Coordinamento Palermo Pride e quella dell’Associazione 100 Autori,
composta da Marco Amenta, Carlotta Mastrangelo e Enza Negroni.



Il Festival sarà inaugurato mercoledì 24 maggio alle 18.00 al Cinema
de Seta con un aperitivo offerto dalle Tenute Orestiadi di Gibellina,
e a seguire alle 19.00 con una performance per orchestra di
contrabbassi a cura di Lelio Giannetto in occasione dei vent’anni di
Curva Minore. Seguirà alle 20.30 la serata d’apertura, presentata
dalla cantante e musicista Serena Ganci e dall’attrice Ersilia
Lombardo, realizzata in collaborazione con il Festival Teatro
Bastardo. Nel corso della serata sarà proiettato il trailer
"politicamente scorretto" che il regista Franco Maresco ha realizzato
in esclusiva per il festival, ovvero: il gender secondo i fratelli La
Vecchia.



Il film d’apertura della settima edizione del SQ 2017 (mercoledì 24
maggio) sarà Little Man, del regista statunitense Ira Sachs, che
racconta con leggerezza l’amicizia di due ragazzini nella brulicante
Brooklyn dei nostri giorni. Tra i film in programma, per originalità e
rarità, spiccano tra gli altri il visionario The Misandrists di Bruce
LaBruce, fantasiosa e ironica vicenda a sfondo sociopolitico
ambientata in una foresta, dove una cellula segreta di terroriste
femministe pianifica la distruzione del patriarcato; Los objetos
amorosos di Adrián Silvestre, che racconta l’amore travolgente di due
donne latinoamericane che attraversano Roma restituendocela in una
prospettiva inedita e sorprendente; Rester Vertical di Alain
Guiraudie, uno dei film più spiazzanti e interessanti della scorsa
stagione cinematografica; O ornitologo diJoão Pedro Rodrigues, che nel
raccontare la strana vicenda di un giovane ricercatore che si perde
nella foresta portoghese, traccia un affresco sulla condizione umana,
sull’effimero confine tra bestialità e civiltà, sul rapporto tra
uomini e animali, un ribaltamento di sguardo che priva l’uomo della
presuntuosa e presunta centralità rispetto al mondo; The Love Witch di
Anna Biller, una divertente ricostruzione delle atmosfere da b-movies
anni ’60, che ha per protagonista una avvenente “strega” vendicatrice
e sadica nei confronti degli uomini; Uncle Howard di Aaron Brookner,
che attingendo all’archivio dello zio Howard Brookner, prematuramente
scomparso a soli 35 anni, ci restituisce un incredibile ritratto della
temperie artistica e culturale newyorkese degli anni ’80, con William
Burroughs, Andy Warhol, Jim Jarmusch, Madonna e altri celebri
rappresentanti della cultura alternativa di allora; Sarah Winchester
di Bertrand Bonello, una sorta di opera-balletto che scorre
parallelamente all’incredibile vicenda di una donna straordinaria: la
moglie dell’inventore e produttore del celebre fucile Winchester ’77.



Di grande rilievo è la sezione Presenze dedicata quest’anno alla
retrospettiva integrale, per la prima volta in Europa, del giovane e
talentuoso regista Gabriel Abrantes. Del regista, che sarà presente a
Palermo durante il Festival, saranno proposti 18 film, che si
caratterizzano per il loro estremismo visionario e dissacrante e per
la loro ironia fulminante.



Tra le rarità in programma si segnalano anche Isola di Fabianny
Deschamps, interamente girato a Lampedusa, che sarà proposto in
anteprima nazionale alla presenza della regista e di parte del cast,
tra cui gli italiani Enrico Roccaforte e Alessio Barone; Antiporno del
regista di culto Sion Sono, un omaggio al filone delroman porno nel
quale il regista giapponese mette in scena un bizzarro delirio
schizofrenico che, servendosi di metalinguaggi e strumenti onirici,
analizza l’immaginario erotico giapponese, i suoi tabù e il ruolo
della donna nella società contemporanea; Queen Kong di Monica
Stambrini interpretato dalla pornostar Valentina Nappi, primo dei
cortometraggi del progetto Le ragazze del porno, lanciato alcuni anni
fa da Tiziana Lo Porto.



Altra sezione caratterizzante del Festival è quella di storia del
cinema intitolata Carte postale à Serge Daney, che quest’anno recupera
un capolavoro del cinema francese: Le trou (Il buco) di Jacques
Becker, considerato da Jean-Pierre Melville il miglior film francese
di tutti i tempi, che narra l’incredibile piano di fuga di alcuni
detenuti. Attenzione anche alle migrazioni, con la sezione Eterotopie
quest’anno dedicata alla Grecia, che prevede in catalogo un contributo
d’eccezione del filosofo Georges Didi-Huberman, per la prima volta in
traduzione italiana.



Confermata anche quest’anno l’attenzione alle arti visive con la
mostra Extrablatt, a cura di Verein Düsseldorf-Palermo, presso la Haus
der Kunst dei Cantieri Culturali alla Zisa, che presenta le opere di
17 artisti ispirati ai corti in concorso nella sezione Queer Short
(dal 18 maggio al 3 giugno). Tra gli artisti coinvoltiMarcello Buffa,
Daniele Franzella, AndreaBuglisi, Alessandro Bazan, Michael
Kortländer, MartaColombo, Dimitri Agnello.



L’altro grande appuntamento con l’arte contemporanea (dal 26 maggio al
9 luglio) sarà a Palazzo Sant’Eliacon Franko B, poliedrico artista e
performer milanese che vive a Londra da diversi anni. Curata da
Antonio Leone e Paola Nicita, la personale che gli dedica il Sicilia
Queer proporrà una selezione di opere storiche, fra pitture, sculture,
installazioni e foto, oltre a un documentario a lui dedicato in
anteprima assoluta.


Il “Premio Nino Gennaro”, realizzato dall’artista Vincenzo Vizzari,
sarà assegnato quest’anno al regista Lionel Soukaz, pioniere
dell’attivismo gay in Francia, del quale sarà proposto il
mediometraggio Tino, un “peplum” anticapitalista intervallato da
ironiche digressioni sul passato mitico della Tunisia.



Le proiezioni, i concerti, le mostre e gli incontri avranno luogo al
Cinema De Seta e in vari altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa
(tra cui la Sala Wenders del Goethe-Institut, l’Institut français e
l’arena all’aperto a ingresso libero). Novità della settima edizione
sono i matinée del concorso di lungometraggi al Cinema Rouge et Noir
(alle 10 alle 12 e alle 14 di venerdì-sabato-domenica) di Piazza
Verdi, mentre la serata di chiusura dell’1 giugno sarà ancora una
volta in musica, con la presenza del trio di Simona Norato.



In omaggio alla nomina di “Palermo Capitale dei Giovani 2017”, per
tutto il festival i biglietti di ingresso per gli studenti costeranno
solo 3 euro.



Il Sicilia Queer filmfest è realizzato grazie al contributo del
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo -
Direzione Generale per il Cinema; della Regione Siciliana –
Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il
Cinema e l'Audiovisivo/Sicilia FilmCommission, nell'ambito del
progetto “Sensi Contemporanei”; del Comune di Palermo, Assessorato
alla Cultura; di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. E
con il sostegno dell'Institut français Palermo, del Goethe-Institut
Palermo, dell’Instituto Cervantes Palermo e del Forum Austriaco di
Cultura.



PARTNER e SOSTENITORI


1 | ORGANIZZAZIONE

SICILIA QUEER

SUDTITLES



2 | ISTITUZIONALI
CON IL CONTRIBUTO DI



MIBACT

AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE

REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO TURISMO SPORT E SPETTACOLO
Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo

SENSI CONTEMPORANEI

SICILIA FILM COMMISSION

CITTÀ DI PALERMO - ASSESSORATO ALLA CULTURA

CAPITALE ITALIANA DEI GIOVANI - PALERMO 2017

PALERMO CAPITALE DEI GIOVANI

CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

CINEMA VITTORIO DE SETA



3 | MAIN Sponsor



SIAE



4 | MAIN TECHNICAL SPONSOR



VOLOTEA

AEROPORTO PALERMO - GESAP

MERCATO SAN LORENZO



5 | CON IL  SOSTEGNO DI



GOETHE-INSTITUT PALERMO

INSTITUT FRANCAIS ITALIA

AMBASSADE DE FRANCE EN ITALIE

INSTITUT FRANCAIS PALERMO

INSTITUTO CERVANTES PALERMO

FORUM AUSTRIACO DI CULTURA

PALAZZO SANT’ELIA

GALLERIA PAC

CIRQUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO



6 | IN COLLABORAZIONE CON



TEATRO BASTARDO

PALAZZO BRANCIFORTE

CIVITA SICILIA

100Autori

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA - SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA –
SEDE SICILIA

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA - CINETECA NAZIONALE

CITTÀCOTTE

DUSSELDORF PALERMO

HAUS DER KUNST

COORDINAMENTO PALERMO PRIDE

ARCIGAY  PALERMO

UNA MARINA DI LIBRI

RUBER.CONTEMPORANEA

EASY READER

EDIZIONI PRECARIE



7 | SPONSOR TECNICI


TENUTE ORESTIADI DI GIBELLINA

FRESCHETTE

‘NZOCCHÈ

BISSO BISTROT

ETHNIC

BASQUIAT CAFÈ

OSTERIA BALLARÒ

PERCIASACCHI
VILLA COSTANZA

SAPORI DEL MARE

PIZZERIA ITALIA

HAIKU


8 | MEDIA PARTNER



SENTIERI SELVAGGI

LONGTAKE

MOVIBETA

FILMFREEWAY




7 | FESTIVAL Partner



FESTIVAL COORDINAMENTO SICILIA

FILMADRID
ORLANDO

ANIMAPHIX

DOC CEVENNES


Ufficio Stampa SQ



Giovannella Brancato

+39 340 8334979

[hidden email]



Ada Tullo

+39 3492674900

[hidden email]



SICILIA QUEER 2017
International New Visions filmfest - 7th edition: May 25 - June 1, 2017
www.siciliaqueerfilmfest.it
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune