[Notizie dal Comune di Palermo] "Il giorno palestinese" - Orlando conferisce la cittadinanza onoraria a Mustafa Sabbagh e da il benvenuto ad un gruppo di ragazzi provenienti dalla Palestina

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Il sindaco Leoluca Orlando, “manifestando profonda ammirazione per la
sua arte ed il suo sguardo verso lo stesso punto estremo all’orizzonte
e verso gli stessi valori”, ha conferito ieri  la cittadinanza
onoraria a Mustafa Sabbagh, artista italo-palestinese, reduce dal
grande successo della mostra antologica di arte contemporanea, dal
titolo emblematico, “XI Comandamento: non dimenticare, conclusasi il
17 luglio nello spazio ZAC ai Cantieri Culturali alla Zisa.

La cerimonia si è svolta presso la Sala del Consiglio di Palazzo delle
Aquile, dove accanto al Primo cittadino vi erano gli assessori alla
Cultura, Andrea Cusumano, alla Partecipazione, Giusto Catania, alla
Scuola, Barbara Evola, alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla ed il
presidente della Consulta delle Culture, Adham Darwasha.

Presente anche un gruppo di ragazzi palestinesi, che ha donato al
Sindaco la bandiera della Palestina e che rimarrà in città fino al 1°
agosto per un campo estivo organizzato dall’organizzazione non
governativa CISS, rappresentata dal suo presidente Sergio Cipolla.

“Oggi è il giorno palestinese – ha esordito il Sindaco– siamo davvero
contenti di questa meravigliosa coincidenza che ci vede qui riuniti
sia per conferire la cittadinanza onoraria a Mustafa, sia per dare il
benvenuto a questi amici, ragazzi che vengono dalla Cisgiordania, da
Ramallah, da Betlemme, grazie all’impegno del CISS. Voglio anche
esprimere la mia felicità per avere, al nostro fianco, anche Fateh
Hamdan, decano degli amici palestinesi a Palermo”.

“L’occasione è altresì propizia – ha continuato Orlando – per ribadire
i sentimenti di amore ed amicizia antica, mia personale e della città
che rappresento, verso la Palestina. Vorrei – ha detto il sindaco
rivolto ai ragazzi palestinesi - che due cose rimanessero impresse
nella vostra memoria al termine di questa giornata. La prima è che
Palermo è orgogliosa di essere una città mediorientale in Europa. Noi
siamo esattamente come Gaza, Ramallah,Khan Younis. La seconda è che
siamo convinti che occorra mettere le ali alle proprie radici”.

L’assessore Cusumano ha detto che “ci troviamo nell’aula consiliare
della città in cui, per tanti secoli, la legge, la cultura e le
persone, parlavano tante lingue. Fa piacere vedere che anche ora si
parlano, in questa sede, con assoluta normalità , le lingue del
Mediterraneo. Mustafa è uno straordinario artista – ha continuato –
che abbiamo avuto l’onore di ospitare a Palermo con la sua prima
mostra antologica , il cui linguaggio universale di bellezza non
necessita di alcuna traduzione”.

“ La vita è uno scorrere continuo – ha concluso l’assessore alla
Cultura - quello che ci permette di dare continuità a questo flusso è
la memoria, che altro non è che il congiungimento dell’emozione e dei
fatti. La mostra di Mustafa, proprio perché ci ha lasciato moltissime
emozioni, di fatto non ha chiuso, perché fa già parte della memoria di
questa città. La presenza contemporanea di Mustafa e dei ragazzi
nell’aula consiliare della città di Palermo non è soltanto il racconto
di un evento culturale, ma è la testimonianza della bellezza della
comunicazione tra i popoli del Mediterraneo”.

“Non facciamo altro che rinnovare la nostra amicizia con la Palestina
- ha dichiarato l’assessore Giusto Catania - Questa è un’occasione
importante per Palermo, gemellata con Khan Younis, nella striscia di
Gaza e con di Betlemme. È la città che ha dato la cittadinanza
onoraria al leader palestinese Marwan Barghouti, in questo momento
recluso nelle carceri israeliane. Palermo ha compiuto questi gesti per
dare con sempre più forza un messaggio di pace al mondo, perché
attraverso la pace in Palestina è possibile ricostruire un percorso di
pace nel Mediterraneo e nell’intero pianeta. Ecco perché continuiamo a
pensare che dare sostegno, ospitalità, forza, ricostruire messaggi di
pace tra Palermo e la Palestina, siano modi per contribuire a rendere
migliore il mondo. Esistono due luoghi al mondo dove sventola la
bandiera palestinese: all’Unesco ed a Palermo. Proprio in questo
Palazzo delle Aquile, in occasione di eventi drammatici, è stata
sventolata la bandiera della Palestina come segno di riconoscimento
dell’impegno politico del popolo palestinese per la propria terra, per
la propria Patria”.

“Un anno fa – ha concluso Catania - l’Unesco ha riconosciuto
l’itinerario arabo-normanno, percorso unico al mondo che vanta tra i
suoi monumenti la contaminazione tra la cultura araba e la cultura
normanna. Solo se le culture riusciranno a contaminarsi, riusciranno a
costruire percorsi di pace. Ed in questo senso, la presenza dei
ragazzi che provengono dalla Palestina, è un messaggio forte che va in
questa direzione”.

“Se siamo qua – ha sottolineato Orlando – è anche grazie al CISS, da
anni ponte fra Palermo e la Palestina”. Il presidente del CISS, Sergio
Cipolla, ha voluto spiegare il senso dell’iniziativa del campo estivo
dei ragazzi palestinesi. “Un aspetto che spesso viene trascurato è
l’impossibilità dei ragazzi palestinesi di potersi conoscere
all’interno del proprio territorio, di potere comunicare tra loro. Per
un ragazzo di Gaza conoscere un ragazzo di Betlemme è pressoché
impossibile. Da questo nasce la nostra iniziativa, la cui idea base è
la creazione di un summer camp in cui i bambini di tutta la Palestina
possano semplicemente giocare insieme. Purtroppo non sono potuti
arrivare i ragazzi di Gaza, perché gli è stato impedito dalle autorità
giordane il viaggio”.

Mustafa Sabbagh, ricevuta la Cittadinanza onoraria, ha voluto
raggiungere i ragazzi palestinesi seduti tra i banchi consiliari “per
condividere questo momento con tutti voi”.

Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
0917406336

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

2016-07-21 17.15.09.jpg (542K) Download Attachment