[Notizie dal Comune di Palermo] Il Comune di Palermo partecipa all’evento nazionale per i 20 anni della legge sulla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzato a Napoli il 23 e il 24 novembre 2017.

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Il Ministero per le Politiche Sociali nei giorni 23 e il 24 novembre 2017 ha organizzato a Napoli, presso Castel dell’Ovo, un evento celebrativo in occasione dei 20 anni della approvazione  della legge 285/1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza”.

La Città di Palermo, che fa parte del gruppo delle grandi città riservatarie del finanziamento annuale per la realizzazione del Piano Infanzia e Adolescenza sul proprio territorio, partecipa all’importante evento con una rappresentanza composta dall’Assessore alla Cittadinanza Solidale Giuseppe Mattina; dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo Lino D’Andrea; da 3 operatori delle Associazioni che gestiscono alcuni dei progetti socio-educativi territoriali, tra i quali Mariangela Di Gangi dell’Associazione ZEN Insieme e da 4 ragazzi dai 10 ai 16 anni di vari quartieri.

Con il finanziamento annuale della legge 285/97 il Comune di Palermo, Assessorato alla Cittadinanza Solidale realizza il Piano cittadino di progetti e servizi che spazia dai centri socio-educativi in ogni Circoscrizione diretti ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni e ai ragazzi dai 13 ai 18 anni,  agli interventi spazio gioco per 0/5 anni,  a progetti specifici mirati su un determinato target o problematica.

Anche grazie alla lunga pratica di progetti e di interventi resi possibili dalle risorse della 285, allo sviluppo di competenze di tutte le Istituzioni e degli Enti del Terzo Settore coinvolti, il Comune di  Palermo ha potuto sviluppare il programma “Città Educativa” finalizzato a promuovere la dimensione comunitaria  dell’infanzia e dell’adolescenza.

Le parole chiave del “sistema 285” continuano ad essere: diritti, opportunità, cittadinanza, cambiamento, partecipazione, ascolto, valutazione, inclusione sociale, accoglienza, benessere, futuro, rete.

Con la legge 285/1997 per la prima volta in Italia è stato varato un Piano nazionale di interventi in favore dell’infanzia e dell’adolescenza, ponendo obiettivi innovativi, basati sul concetto del benessere dell’infanzia e dell’adolescenza  e utilizzando una modalità progettuale completamente nuova fino a quel momento. E’quindi una legge che ha promosso il benessere dei bambini/e e dei ragazzi/e e i loro diritti, fornendo risorse e strumenti che hanno permesso alle Città riservatarie  di operare scelte molto importanti sul piano delle politiche sociali e dello sviluppo della comunità.

L’evento di Napoli ha l’obiettivo di recuperare la memoria  storica del ventennio di attuazione della legge su scala nazionale, di mettere a fuoco le principali differenze  tra le generazioni del 1997 e le attuali, rilanciare nuovi impegni per gli adulti e le istituzioni.

A tal fine i partecipanti sono rappresentativi del livello politico, del livello gestionale  e dei ragazzi e ragazze che partecipano alle esperienze progettuali e si confronteranno in spazi di approfondimento, discussione, laboratori e di festa.

 

Ufficio Comunicazione Istituzionale

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune