[Notizie dal Comune di Palermo] INQUINAMENTO E TRAFFICO. Il 12 incontro Comune-Regione-ARPA per verifica delle iniziative

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Nonostante il miglioramento di alcuni parametri, che portano Palermo
ad essere fra le grandi città aree metropolitane italiane con la
qualità dell'aria migliore, i parametri rilevati dall'ARPA, l'Agenzia
Regionale per la Protezione dell'Ambiente e dalla RAP continuano a
destare preoccupazione, soprattutto per la concentrazione di alcuni
agenti inquinanti gravemente dannosi per la salute, che nella nostra
città sono spesso al di sopra dei limiti di legge.
Per questo motivo il prossimo 12 maggio si svolgerà un incontro
promosso dalla Regione, con il Comune e l'ARPA, per fare il punto
"sulle azioni già adottate o ancora da adottare" per il contrasto
dell'inquinamento.

Infatti, nonostante il miglioramento complessivo dei parametri
registrati dal 2001 ad oggi, molto lavoro resta da fare per ricondurre
la qualità dell'aria entro i limiti di rispetto per la salute.
A destare maggiore preoccupazione è la concentrazione di PM10 e PM2,5,
le cosiddette "polveri sottili" particolarmente pericolose per la
salute dell'apparato respiratorio, e quella di biossido di azoto,
agente inquinante con effetti irritanti delle mucose e dell'apparato
respiratorio.
Per entrambi, in modo costante negli anni, nella nostra città si
registra un superamento dei limiti di legge o una duratura permanenza
entro la soglia di attenzione e pericolo.

Per quasi tutti gli inquinanti, il trasporto stradale, ed in
particolare quello delle automobili e dei veicoli pesanti, è
individuato dall'ARPA come la principale fonte di inquinamento, con
una netta prevalenza dei motori diesel fra quelli che producono la
maggiore quantità di elementi inquinanti.
Il traffico veicolare è infatti responsabile di percentuali che
variano dal 10% degli ossidi di zolfo al 74% per gli ossidi di azoto.
Relativamente ai cosiddetti "gas serra", il biossido di carbonio e il
protossido di azoto, il traffico stradale è responsabile
rispettivamente del 58 e del 40 per cento, seguito dagli impianti
combustibili per riscaldamento (rispettivamente il 30 e il 22 per
cento).

Il dato storico (dal 2001 in poi) mostra inoltre che la progressiva
introduzione dei veicoli rispettosi della normativa comunitaria (da
Euro 1 a Euro 6) e l'introduzione di limitazioni all'uso di
combustibili più inquinanti per le navi che sostano al porto e per i
mezzi pesanti, ha portato ad avere un'aria migliore in città (con un
costante calo degli inquinanti di circa l'1,5% annuo), ma la
situazione si è oggi stabilizzata, presentando ancora notevoli
criticità.

Proprio da qui nasce l'esigenza di interventi per la riduzione del
traffico stradale, tanto che la stessa ARPA, arriva a proporre delle
soluzioni di breve, medio e lungo termine legate alla forte
limitazione del traffico veicolare, con il divieto assoluto di
circolazione per i mezzi pesanti in alcune aree della città e, nel
lungo termine, l'ampliamento delle Zone a traffico limitato.

------------------
Fabio Citrano
Ufficio comunicazione istituzionale
Comune di Palermo


​​
​​


_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune