[Notizie dal Comune di Palermo] "Gli eventi culturali per il dialogo e il territorio". L'incontro si è tenuto oggi a Villa Niscemi

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Si è svolto stamattina a Villa Niscemi, un incontro dal tema “Gli eventi culturali per il dialogo e il territorio”, prologo del nutrito programma di appuntamenti previsti dal Festival delle Letterature Migranti, da domani fino a domenica 16 ottobre.

Vi hanno preso parte, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale, il Sindaco Leoluca Orlando e gli Assessori alla Cultura, Andrea Cusumano, ed alla Mobilità, Giusto Catania.

Presenti, tra gli altri, anche Davide Camarrone, direttore artistico del Festival delle Letterature migranti, Luigi Carollo in rappresentanza della rete dei Festival, Marcantonio Ruisi titolare della cattedra di Scienze Economiche dell’Università di Palermo, che ha portato i saluti del Rettore ed espresso  "vicinanza per questa pregevole iniziativa".

In platea, oltre ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine ed al sindaco di Isola delle Femmine, Stefano Bologna, anche gli studenti protagonisti dei progetti scolastici e universitari sul Festival delle Letterature migranti.


In apertura dei lavori - duranti i quali si  è discusso delle prospettive sociali dei grandi eventi culturali, nelle città e nella prospettiva del cambiamento, indotto dalle migrazioni e dai mutamenti economici - Davide Camarrone ha sottolineato che "noi siamo gli artigiani ed i visionari di un lavoro collettivo che porta la firma di scrittori e lettori, giornalisti e saggisti, docenti e studenti, operatori culturali e semplici cittadini. Le letterature, migrano da un luogo a un altro, da un tempo ad un altro. Letterature e migrazioni in un certo senso sono sinonimi".

Il  Sindaco Orlando, ha posto l'accento sulla  volontà "di cambiare l'anima di Palermo, in una nuova forma in cui esiste la dimensione dei Migranti, attraverso la promozione della letteratura. E' la letteratura ad essere "migrante", non colui che - nell'accezione comune - chiamiamo "migrato". La migrazione è mobilità culturale e Palermo ha radici migranti".

L'Assessore Cusumano ha detto che "i cambiamenti importanti della storia, come quello che stiamo vivendo, non possono prescindere dalla dimensione culturale che legge, interpreta e dunque racconta il cambiamento e consente che esso possa essere - se non governato - quanto meno guidato".

L'Assessore Catania ha evidenziato che "il tema dell'immigrazione è fondamentalmente legato a come viene affrontato. Ed è per questo motivo che l'Amministrazione comunale ha fortemente voluto questo festival, una straordinaria occasione per discutere di come si racconta l'immigrazione".  


Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo


Il programma completo del Festival all'indirizzo: http://www.festivaletteraturemigranti.it/ 

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

festival.jpg (210K) Download Attachment