La Giunta comunale, oggi, ha deliberato la riduzione del 10% del costo
del pass per i residenti, domiciliati e accasermati all'interno della
Ztl centrale. Con questo provvedimento, quindi, il costo del pass
scende a 90 euro per questa categoria di cittadini.
Si tratta di una ulteriore agevolazione per tutti i cittadini che
abitano all'interno della Ztl centrale e che già usufruivano della
possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle zone blu di competenza
territoriale e di viaggiare gratuitamente a bordo di una linea Amat
che attraversa la Ztl centrale ad eccezione della linea 101. Da
sottolineare il fatto per tutti i cittadini saranno attive
gratuitamente anche le navette che collegheranno i mercati con i
principali monumenti.
La riduzione del 10% del costo del pass è stata ritenuta sostenibile
all'interno delle previsioni del piano industriale dell'Amat
“Abbiamo ritenuto doveroso – hanno commentato il sindaco Leoluca
Orlando e l'assessore alla Mobilità, Giusto Catania – studiare una
ulteriore agevolazione per i residenti in tutta la Zona a traffico
limitata. Questo atto conferma per intero il cronoprogramma di
attuazione della Ztl centrale che ha lo scopo di diminuire la
pressione veicolare su questa ampia zona della città a salvaguardia
dell'impatto ambientale".
Ricordiamo che dal 2 Marzo sarà attivo un numero dedicato (091 350350)
disponibile per tutte le informazioni necessarie ai cittadini e che
partirà una campagna di informazione ai cittadini relativamente a
quanto già stabilito e deliberato: ambito territoriale e perimetro
della ZTL; tratti stradali di libero transito; orari e giorni di
validità; divieti; disciplina di accesso, transito e sosta; sanzioni;
tariffe; agevolazioni; punti di informazione; modalità di pagamento.
Dopo la fase di informazione alla città, dal 14 marzo sarà attivo,
anche sul sito del Comune di Palermo, il servizio on-line di
prenotazione dei pass che potranno essere pagati tramite bollettino
postale o bonifico bancario e che saranno recapitati a casa entro
sette giorni successivi al pagamento. Dal 21 marzo sarà attivo anche
il servizio di pagamento on-line attraverso carta di credito o banco
posta, con rilascio immediato di un pass temporaneo e con il recapito
a casa del pass definitivo entro sette giorni. Contemporaneamente sarà
attivato il servizio di rilascio pass presso le sedi Amat di via Manin
e via Giusti, presso i depositi del Tram di Roccella e Castellana;
cittadella universitaria di viale delle Scienze.
La ZTL - già regolamentata e definita in ogni suo aspetto - entrerà in
vigore con il posizionamento della segnaletica e, in ogni caso, per
favorire una corretta informazione alla città, è prevista una fase
transitoria di avvio sino alla data del 31 marzo del 2016, giorno in
cui saranno attivati i controlli e le eventuali sanzioni.
Le sanzioni sono così definite:
• veicoli cat. inferiore ad euro 3 non autorizzati (Art. 7 comma 1b e
comma 13bis del Codice della Strada): euro 164,00
• veicoli cat. superiore ad euro 2 non autorizzati (Art. 7 comma 9 e
comma 14 del Codice della Strada): euro 41,00
• sosta in ZTL di veicoli non autorizzati in orario di vigenza della
Z.T.L. (Art. 158 comma 2l e comma 6 del Codice della Strada): euro
41,00
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune