In occasione della Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno
prossimo, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando lancia un appello alla
Comunità internazionale affinché prenda seriamente in considerazione
il contenuto della Carta di Palermo, nella quale chiediamo
l'abolizione del permesso di soggiorno, che é diventato strumento di
tortura e di arricchimento di gente senza scrupoli". Il Primo
cittadino richiama fortemente al sentimento di umanità che dovrebbe
albergare in ogni uomo verso coloro che fuggono dalla morte e dalla
miseria. In un secolo che sancirà il riconoscimento dei diritti dei
migranti - conclude - il nostro punto di riferimento sarà costituito
dai diritti umani, partendo dal diritto umano alla mobilità . Sarebbe
molto bello riuscire a garantire ad ogni essere umano il diritto di
scegliere dove vivere e dove morire, senza essere comandato a condurre
la propria esistenza dove l'hanno fatto nascere il padre e la madre".
L'Assessorato alla Cittadinanza Sociale, proprio in occasione della
ricorrenza della Giornata mondiale ha organizzato diverse iniziative,
in collaborazione con i centri del SPRAR (Sistema di protezione per
richiedenti asilo e rifugiati).
In particolare l'Assessorato invita a partecipare ai due eventi previsti:
- il 20 Giugno 2016, presso la Casa San Francesco, in Vicolo
Infermeria dei Cappuccini n. 3, dalle 10.00 alle 13.00 , dove avrà
luogo l'incontro pubblico 'Lo SPRAR (Sistema di Protezione per
Richiedenti Asilo e Rifugiati) apre le porte alla Città" che comprende
un confronto tra beneficiari ed operatori del Servizio, la visita
guidata di uno SPRAR e una mostra fotografica:
- il giorno prima, 19 giugno, a partire dalle ore 9 del mattino,
presso lo Sport Village Tommaso Natale di viale Aiace 101, dove si
svolgerà un torneo di calcetto, con lo slogan "Sport è integrazione"-
Giovanni Gaudesi
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune