Questa mattina, in occasione della Giornata del Merito, il sindaco
Leoluca Orlando ha partecipato alla commemorazione di Norman Zarcone, il
giovane dottorando che il 13 settembre di sette anni fa si tolse la
vita, gettandosi da una finestra della facoltà di Lettere e Filosofia di
Palermo, quale estremo gesto di protesta contro il mancato
riconoscimento del merito nel mondo accademico. Oltre ad Orlando e ai familiari ed amici di Norman erano presenti, tra gli altri,
il presidente della II Circoscrizione Antonio Tomaselli ed il
segretario dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Filippo MulèNel
corso della cerimonia svolta presso la rotonda intitolata dal Comune al
ragazzo (in via San Giovanni di Dio, nel tratto che va verso
Brancaccio) ed in occasione del compleanno di Norman è stata depositata
una corona di fiori.
"Nel giorno in cui è nato Norman Zarcone –
ha detto Leoluca Orlando – anche quest’anno l’amministrazione comunale
celebra la giornata del merito per non dimenticare la sua figura e per
non dimenticare che il merito troppe volte è mortificato da logiche di
appartenenza o da sterili imposizioni motivo per cui celebriamo questa
giornata voluta fortemente dai suoi familiari in questo luogo a lui
dedicato”.
“Voglio ringraziare il sindaco Leoluca Orlando e
l’intera ammininistrazione comunale – ha commentato Claudio Zarcone papà
di Norman – per questo nuovo attestato di presenza a favore della
meritocrazia e non alle logiche di appartenenza. La presenza di tutti
noi è anche un segnale di accusa verso tutti coloro anche all’interno di
altre istituziooni che si nascondono dietro i propri silenzi e dietro
l’indifferenza”.
“Oggi questa cerimonia - ha detto il presidente
di Circoscrizione Antonio Tomaselli - segna due importanti obiettivi:
da un lato il ricordo di Norman e del suo impegno, dall'altro il nostro
impegno a ribadire il fondamentale concetto della meritocrazia che deve
essere alla base dell’impegno di tutti i giovani verso un futuro
migliore”.
Nell’ambito dee celebrazioni della Giornata del
Merito, alle 12.30 è stata inaugurata una mostra degli strumenti
musicali di Norman con l’ascolto di alcuni brani composti da lui, presso
la sede dell'Associazione Ennezeta.
Infine, dalle ore 16.00,
presso il cinema De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa, proiezione
del filmato su Norman, “Un cielo senza stelle”, realizzato dai suoi
amici, dibattito dal titolo “La scelta” con lo psicologo Angelo Scuderi e
il giornalista Claudio Zarcone, padre di Norman, e concerto finale. Si
esibiranno il folksinger Pino Messina, Manfredi Agnello e la sua band
Qoenet, Palermo a mano armata, Giovanni Confaloni chitarrista classico,
Martina Pilato violinista, Antonino Argento chitarrista classico e
camerista, la Norman Zarcone Rock Orchestra.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo