Si è svolta questa mattina a Palermo, presso la Sala Giunta di
Palazzo delle Aquile, la conferenza stampa di presentazione della XVIII
Assemblea Nazionale dei Soci del coordinamento delle Agende 21 Locali
Italiane che avrà luogo dal 7 all’8 luglio prossimi presso il Comune di
Castelbuono, nella sala convegni del Polo museale dell’ex convento di
San Francesco (Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo”).
A
Castelbuono, che fa parte della Città metropolitana di Palermo, si
riuniranno sindaci e amministratori locali provenienti da tutta Italia
ed aderenti al Coordinamento Agende 21, che ad oggi conta oltre 400
soci tra Regioni, Province, aggregazioni di Comuni, Comunità Montane ed
Enti Parco: sono invece 348 i Comuni, 30 dei quali siciliani. Agende 21
sostiene la diffusione dei principi per rendere sostenibile lo
sviluppo, integrando aspetti economici, sociali e ambientali . Il tema
di quest’anno è: “Promuovere, sviluppare, sperimentare l'Economia
circolare”. Tutto deve essere riutilizzato, in sintesi, nell’ottica del
principio della sostenibilità ambientale e di un’economia circolare che
in qualche modo possa rigenerarsi da sola ed in cui “ la gestione dei
rifiuti – ha detto l’Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo,
Sergio Marino – da problema si trasformi in opportunità di sviluppo. Per
ottimizzare, infatti, lo smaltimento dei rifiuti e superare le
criticità con la gestione in ambito sovra comunale, il Comune di Palermo
aderirà presto ad Agende 21. Il Sindaco Leoluca Orlando segue con
estrema attenzione, in questo senso, il percorso avviato dagli
assessorati competenti dell’amministrazione comunale - ha detto
l’Assessore Marino – e l’attenzione è ancora maggiore da quando il
Sindaco Orlando è anche Sindaco della Città Metropolitana di Palermo”.
“I
noti problemi del comparto (malfunzionamento degli ATO in Sicilia,
scarse percentuali generalizzate di riciclaggio dei rifiuti, a parte
rari comuni virtuosi), quindi, possono essere superati a livello di
comprensori più estesi - ha dichiarato l’Assessore all’Energia ed
Innovazione del Comune di Palermo, professor Gianfranco Rizzo - e
promuovendo l’economia circolare di Agende 21, che altro non è che la green economy,
l’unico settore oggi in Italia in crescita per posti di lavoro e
fatturato (un incremento superiore in percentuale alla stessa Germania).
Certamente, però, si dovrà privilegiare lo sviluppo di piani di
gestione tecnicamente attuabili nel concreto, anche partendo da
esperienze positive già in atto, piuttosto che enunciazioni generali di
principio, anche condivisibili, ma che rischiano di restare un libro dei
sogni - ha detto l’Assessore Rizzo - L’esperienza di Agende 21,
infatti, non è nuova e risale alla Conferenza di Rio del 1992
sull’ambiente. Se oggi parliamo di un suo rilancio ed incremento,
significa che le opportunità offerte dalla green economy anche nell’Area Metropolitana di Palermo possono essere condivise dagli enti locali del territorio.”
“Il
ruolo dei territori e dei governi locali è strategico – afferma
Maurizio Tira, Presidente del Coordinamento Agende 21 – bisogna partire
da qui, individuando le sperimentazioni efficaci e le buone prassi che
possano assurgere a modelli per costruire concretamente la fase di
transizione verso un’economia circolare”.
Il Sindaco di
Castelbuono Antonio Tumminello, vice Presidente di Agende 21, oltre a
ricordare le esperienze pilota nella gestione dei rifiuti del Comune,
ha sottolineato che l’Assemblea di Castelbuono del 7 e 8 luglio ospiterà
anche una delegazione di amministratori locali provenienti da tutta
Europa.
Il programma
Si inizierà giovedì 7 luglio
con un convegno a più voci sull’economia circolare a partire dalle
direttive europee e dalle esperienze delle città e dei territori
italiani, proseguendo con quattro diversi gruppi di lavoro per operatori
ed enti locali sui temi del ciclo di vita dei prodotti, degli acquisti
verdi, della rigenerazione urbana sostenibile e degli strumenti a
disposizione per una politica ambientale in cui l’economia circolare
sia l’elemento trainante.
Venerdì 8 luglio sono previsti la lectio magistralis
del Senatore Stefano Vaccari, relatore del recente Collegato
Ambientale; l’intervento del Sindaco di Castelbuono Antonio Tumminello
sulle esperienze già avviate in Sicilia e, a seguire, l’Assemblea
annuale dei soci di Agenda 21.
Agostino Cammarata
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
091/7406336 - 091/7406385