E'
entusiasmante la risposta delle scuole che stanno ospitando Green Game e
grande è la soddisfazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il
Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi (Cial, Comieco, Corepla, Coreve,
Ricrea e Rilegno) promotori dell'innovativo format didattico di
e-learning con l'obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e famiglie verso
una corretta raccolta differenziata.
Gli studenti coinvolti nel
progetto manifestano emozione, tantissima curiosità e voglia di
dimostrare di essere preparati ed informati sulle buone norme inerenti
il corretto riciclo dei rifiuti. La complicità, lo spirito di squadra ed
il lavoro in Team tra i componenti della stessa classe, unita
all'agonismo della sfida contro le altre classi producono emozioni ed
adrenalina che alimentano questa modalità didattica molto performante.
Questa
settimana Green Game si trova a Palermo. Graditissima ospite
dell'appuntamento di oggi all'IPSSAR Borsellino è stata l'assessore alla
Scuola del Comune di Palermo, Barbara Evola.
“E' un'iniziativa
di grande interesse - ha dichiarato l'assessore Evola - perché bisogna
educare le nuove generazioni non solo al rispetto delle regole per
mantenere pulita la città, ma soprattutto all'importanza del recupero
delle risorse e può diventare anche un'occasione per nuovi sbocchi
lavorativi per la Sicilia che è ancora indietro sul tema dei rifiuti.
Confidiamo nel fatto che i ragazzi riescano ad educare gli adulti su
questo delicato argomento”.
Dello stesso parere Salvatore Drago,
docente dell'IPSSAR Borsellino, che ha affermato: “Queste iniziative
dovrebbero essere svolte con più continuità. La competizione che si
instaura tra i ragazzi è davvero coinvolgente e il risultato è la totale
attenzione sugli argomenti trattati”.
“I ragazzi hanno assistito
alla 'lezione del futuro' ha dichiarato Rosa Maria Teresi, docente
dell'IPSSAR Borsellino -. Questo è il metodo giusto di approccio con le
nuove generazioni. La raccolta differenziata a Palermo non è un tema
molto sentito, si dovrebbe fare molto di più, quindi ben venga Green
Game che dal mio punto di vista dovrebbe essere un appuntamento fisso e
continuativo”.
Il Comune di Palermo insieme al Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, alla Regione
Siciliana, alle Province Regionali di Agrigento, Caltanissetta, Catania,
Enna, Messina, Ragusa, Siracusa e dalla Città Metropolitana di Palermo,
e ai Comuni di Agrigento, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani e Messina –
Assessorato ai Rifiuti all'Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita sono gli
Enti patrocinanti di Green Game.
Domani il progetto approderà al
Liceo A. di Rudinì e al Liceo Classico Umberto I; mercoledì all'Istituto
Tecnico per Geometri “Parlatore” e al Liceo Artistico Ragusa; giovedì i
protagonisti saranno gli studenti del Liceo Classico “Meli” e
dell'Istituto Tecnico Commerciale “Pareto”, per chiudere la settimana,
venerdì, con il “Liceo Classico Vittorio Emanuele II” e il Liceo
Scientifico “Cannizzaro”.
Ogni appuntamento all'interno degli
istituti scolastici viene ripreso dalle telecamere dello staff di Green
Game e diventerà una trasmissione televisiva che sarà trasmessa
prossimamente su:
SKY canale nazionale 823;
Videomediterraneo canale 11 del d.t.
Mediterraneodue canale 274 del d.t.;
Msat Sicilia canale 605 del d.t.;
Mnews canale 694 del d.t.
Green Game è un progetto Patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Partner
tecnico di Green Game è Pietro Vittorietti di Palermo, azienda leader
nel settore della propaganda e distribuzione di libri di testo per le
scuole elementari, medie di primo e secondo grado e dell'editoria.
Tutte le informazioni sul sito
www.greengame.it e sul profilo Facebook “Greengameitalia”.
Le Scuole interessate ad aderire al Progetto
http://www.greengame.it/iscrizione.htmlCial,
Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno sono Consorzi nazionali, no
profit, nati per volontà di legge nel 1997, facenti tutti parte di un
unico sistema: il Sistema Conai, che si occupano su tutto il territorio
italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai
Comuni italiani tramite raccolta differenziata. In Italia, mediamente,
ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di
imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali ne recupera
oltre il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.
Foto in allegato.