[Notizie dal Comune di Palermo] Firmata oggi un'ordinanza sindacale per lo svolgimento delle attività degli artisti di strada sul territorio comunale.

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
E’ stata firmata oggi un’ordinanza - immediatamente esecutiva e che
resterà in vigore sino al 21 marzo del 2017 - con la quale il Sindaco
ordina “che, a titolo sperimentale, sia consentito lo svolgimento
delle attività degli artisti di strada su tutto il territorio
comunale, con inclusione delle isole pedonali, dei sottopassi e dei
parchi pubblici.

Le attività degli artisti di strada, viceversa, non potranno svolgersi
nei seguenti luoghi: sotto i portici - atteso che per la loro
conformazione potrebbero fungere da cassa di amplificazione - nelle
vicinanze di luoghi di cura, case di riposo e ospedali;  di scuole, in
concomitanza con lo svolgimento dell'attività didattica; di luoghi di
culto, in concomitanza con lo svolgimento delle funzioni religiose e
di teatri, in concomitanza delle relative rappresentazioni.

"Con questo provvedimento - afferma il Sindaco Leoluca Orlando - diamo
ai tanti artisti di strada di Palermo o che visitano la nostra città,
uno
strumento per poter svolgere le loro calde e coinvolgenti esibizioni,
in un quadro di certezze di diritto che tutela loro e garantisce
residenti e commercianti.

Al termine di questo periodo di sperimentazione, la Giunta varerà una
proposta che speriamo il Consiglio voglia adottare per dotare Palermo
di uno strumento importante per la cultura e la socialità".

Sono considerati  "artisti di strada" coloro che svolgono,
gratuitamente o richiedendo un’offerta libera (le cosiddette offerte
“a cappello”)  in spazi pubblici o aperti al pubblico, attività
artistiche di tipo musicale, teatrale, figurativo ed espressivo nel
senso più ampio, caratterizzate dalla "fruizione immediata".

A titolo di esempio, non esaustivo, sono considerati artisti di
strada: i giocolieri, i mimi, i danzatori, i burattinai, i
saltimbanchi, i madonnari, i cantanti, i suonatori, gli scultori di
palloncini, i body artist, i trampolieri, le statue viventi, i
fachiri, i mangiafuoco, i cantastorie, i contorsionisti.

Il provvedimento segue alcuni incontri con i rappresentanti del
comitato "Libero Cappello" che accoglie gli artisti di strada della
città, visto che, anche al fine di valorizzarne la funzione culturale
e di elemento caratterizzante del territorio, si palesa la necessità
di disciplinare le ulteriori attività di esibizione artistica non
collegate agli esercizi pubblici, quali quelle dei cosiddetti “Artisti
di Strada”, o comunque ogni attività espletata da qualunque soggetto
nelle aree pubbliche o private aperte al pubblico che, pur non
necessitando di preventiva autorizzazione, ha ugualmente refluenza
sulla convivenza con le funzioni residenziali e commerciali.

La tutela della salute, dell'ambiente e del paesaggio, del patrimonio
artistico e culturale, della sicurezza e dell'Ordine Pubblico è il
fine ultimo delle disposizioni introdotte col “Regolamento sullo
sviluppo sostenibile ai fini della convivenza tra le funzioni
residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nelle aree
private, pubbliche e demaniali, emanato con Deliberazione del
Consiglio Comunale n° 435 del 05/11/2015.

Nelle more dell'approvazione da parte del Consiglio Comunale di un
apposito regolamento, il Sindaco ha, pertanto, ravvisato la necessità
di garantire, per il periodo che va dalla data della presente
ordinanza fino al 21.03.2017, il corretto equilibrio tra i diritti di
coloro i quali intendano esibirsi e i motivi imperativi di interesse
generale, quali quello dei cittadini alla salute, al decoro ed al
permanere delle condizioni di vivibilità nei quartieri.

L’attività degli artisti di strada, consentita ai soli maggiorenni,
potrà essere esercitata nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 14.30 e dalle ore 17.00 alle ore 23.00; il
sabato e prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 14.30 e dalle ore 16.00
alle ore 24.00; per tutti i giorni  festivi le attività dovranno
terminare alle ore 23.00.

Le esibizioni non potranno a avere durata superiore ad un’ora nello
stesso luogo; successivamente, per l’eventuale prosecuzione della
attività, sarà necessario lo spostamento di almeno 150 metri o una
pausa di un minimo di 30 minuti prima della successiva esibizione.

Il Codice Etico allegato costituisce parte integrante dell’ordinanza sindacale.

Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

cod_etico_fnas.pdf (470K) Download Attachment