Piazza Castelnuovo a Palermo presenta un albero davvero speciale fatto
di desideri, sorrisi, speranze di tanti bimbi e ragazzi che si trovano
ad affrontare la sfida più grande, quella della vita. A decorarlo sono
stati tanti “piccoli artisti”, ricoverati presso l’Ospedale Civico di
Palermo che hanno modellato l’argilla per esprimere il desiderio più
grande, guarire.
La cerimonia di accensione, oltre alla città, ha visto presenti la
famiglia Thun, il Sindaco Leoluca Orlando ed una rappresentanza
dell’Ospedale Civico di Palermo formata dal Direttore generale
Giovanni Migliore e dal primario del reparto di oncoematologia
pediatrica Paolo D’Angelo. A seguire in serata, si è svolta presso la
Galleria Biotos, la cena di beneficienza organizzata dalla Fondazione
per sostenere i progetti 2018.
Rivolgendosi ai ragazzi che hanno decorato l'albero, il sindaco
Orlando ha detto: "voglio dire grazie a voi che siete i protagonisti
di questo Natale palermitano e assieme a voi dire grazie alla
Fondazione Thun per avere, insieme con noi, costruito un Natale
diverso. Il Natale è il ricordo della nascita di Gesù e noi dobbiamo
trasformare il ricordo in memoria. Il ricordo è una cosa fredda, la
memoria rende vivo un ricordo come vivo è questo albero. Un albero che
è reso ancora più vivo dalla vostra arte, dal vostro impegno, dalla
vostra sensibilità. Quest’anno il Natale palermitano sarà un Natale
dei bambini e dei palermitani, anche altri alberi saranno collocati in
giro per la città ma questo albero è il primo che viene acceso ed è
anche un modo per dire grazie anche a tutti coloro che nelle strutture
ospedaliere si prendono cura di voi e do il benvenuto ai direttori
degli ospedali pediatrici presenti in città. Anche questo è segno di
una città in cammino, grazie per averci incoraggiato ad andare
avanti”.
La Fondazione Lene Thun, Onlus bolzanina che promuove e gestisce 33
laboratori permanenti di terapia ricreativa attraverso la modellazione
ceramica nei principali reparti di oncoematologia pediatrica e di
neuropsichiatria infantile degli ospedali italiani, ha avuto l’onore
di collaborare alla decorazione dell' abete alto 18 metri, icona del
Natale Palermitano. Quest'anno, oltre ai desideri dei bambini ospitati
presso le strutture ospedaliere, decorano l’albero meravigliose
stelle, realizzate dai piccoli artisti delle zone del centro Italia
colpite dal sisma, create durante i laboratori estivi organizzati
dalla Fondazione per supportare le aree terremotate.
Così, con le mani e con il cuore, a Palermo come a Bolzano, Merano,
Milano e Norcia sono nati meravigliosi alberi di Natale, suggestivi e
insolitamente decorati, che abbracciano simbolicamente il grande
albero di Natale, allestito in Piazza San Pietro.
Il giorno 7 dicembre, una delegazioni di bimbi in cura presso il
reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Civile -
accompagnati dalle famiglie e dai volontari della Fondazione Lene Thun
– saranno ospitati dalla Onlus bolzanina a Roma per incontrare Papa
Francesco e partecipare all’accensione dell’Albero di Piazza San
Pietro, che si illuminerà di gioia e speranza, grazie alle
meravigliose creazioni provenienti da tutti i laboratori di
ceramico-terapia d’Italia.
Grazie al contributo di molti, nel corso di quest'anno, la Fondazione
Lene Thun Onlus, attraverso i laboratori distribuiti sul territorio
nazionale, ha regalato oltre 27.000 ore di sorrisi e supportato con la
sua attività 9.000 bambini e le loro famiglie, che grazie alla magia
della modellazione, oggi vivono in maniera meno dura e difficile i
lunghi ricoveri a cui li costringe la malattia.
Nella speranza che molti possano unirsi nel regalare sorrisi e nel
condividere un Natale davvero speciale dando la possibilità a sempre
più bambini di modellare l’argilla e di condividere le loro emozioni,
la Fondazione Lene Thun Onlus augura a tutti un Felice Natale, ricco
di gioia e di speranza e invita a sostenere le attività 2018 donando
un “Filo d’Amore” presso tutti i punti vendita THUN aderenti
all’iniziativa.
La Fondazione Lene Thun ONLUS offre un servizio di «terapia
ricreativa» attraverso la modellazione dell'argilla, prevalentemente
nei reparti di oncoematologia pediatrica su tutto il territorio
nazionale, operando con team specializzati di ceramisti e volontari.
Attualmente sono attivi 33 laboratori permanenti offerti
gratuitamente a 19 strutture sanitarie di eccellenza come Policlinico
Gemelli e Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, Policlinico
Vittorio Emanuele di Catania, Ospedale San Gerardo di Monza, Ospedale
Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Ospedale
Tappeiner di Merano, Ospedale San Maurizio di Bolzano, Ospedale
Pediatrico Microcitemico di Cagliari, Ospedale Annunziata di Cosenza,
Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Clinica di Oncoematologia
Pediatrica di Padova, Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto
Neurologico Besta di Milano, Ospedale Infantile Regina Margherita di
Torino, Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli, Ospedale
Spirito Santo di Pescara, Ospedale Civico di Palermo, Policlinico
Sant'Orsola Malpighi di Bologna e Ospedale Vito Fazzi di Lecce. La
Fondazione inoltre si è impegnata fortemente in un progetto a favore
dei bambini che vivono nelle zone colpite dal terremoto, organizzando
6 settimane di laboratori estivi di modellazione ceramica presso
Amatrice, Cittareale, Antrodoco, Leonessa e Norcia.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune