Illuminazione a costo zero a Palermo, nelle zone prive di impianti di
pubblica illuminazione e nei giardini pubblici attraverso lampioni
fotovoltaici con luci LED. E’ la svolta cui mirano Comune di Palermo e
Amg Energia Spa e per la quale cominceranno nei prossimi giorni alcuni
test.
L’azienda dell’energia del Comune avvierà infatti il test di due
strutture dimostrative per una sperimentazione che dovrebbe durare
quattro settimane in due siti della città non illuminati, piazza
Russia e il Giardino Inglese. I lampioni da sperimentare arriveranno
ad Amg all’inizio della prossima settimana e, considerando i normali
tempi tecnici di montaggio, saranno posizionati nei due siti entro la
prima settimana di novembre.
Si tratta di due lampioni che rispondono ad esigenze diverse: uno
stradale adatto per ampie vie, l’altro di arredo urbano progettato per
l’illuminazione di parchi e piste ciclabili. La luce emessa è bianca,
con una tonalità media e soddisfa i requisiti prestazionali
illuminotecnici per l’illuminazione stradale in Italia.
“In caso di successo della sperimentazione – sottolinea il presidente
di Amg Energia, Mario Pagliaro che ha annunciato l’avvio del progetto
– ci attiveremo insieme al Comune per reperire le risorse necessarie a
dotare progressivamente la città di questi lampioni, ricorrendo alle
possibilità offerte in questo settore dai Programmi nazionali e
comunitari per l'efficienza energetica.
E' una scelta obbligata guardando la futuro di una fra le più assolate
città italiane, dove l’illuminazione solare può avvenire su scala
finalmente significativa”.
"Si conferma - afferma il Sindaco Leoluca Orlando - un nuovo indirizzo
strategico della città grazie all'impegno di AMG. Un indirizzo che
guarda al futuro dell'approvvigionamento energetico da fonti
rinnovabili e alla riduzione dell'impatto ambientale anche nel
contesto urbano.
Sempre più una Palermo orientata al futuro e alla sostenibilità."
I lampioni fotovoltaici con luci LED e batterie ad alte prestazioni
vengono oggi utilizzati per l’illuminazione stradale ma anche per
quella di parchi e giardini, ville e piste ciclabili: sono installati
in oltre un milione di casi al mondo e ce ne sono parecchi anche in
Sicilia. Se ben costruiti (soprattutto per quanto riguarda la parte
elettronica) i lampioni solari sono ideali per tutte quelle situazioni
in cui non esiste o non si intende realizzare linea elettrica, con
risparmi sui costi di l’elettricità per i comuni o le società che
gestiscono il servizio dell’ordine di decine di migliaia di euro ogni
anno. Infatti, l’elettricità necessaria ad alimentare le lampade LED
viene generata gratuitamente dal pannello fotovoltaico posto sulla
sommità del lampione ed accumulata in batterie di ultima generazione,
capaci di sopportare migliaia di cicli di ricarica: non vi sono
consumi elettrici e non è necessario realizzare uno scavo per posare
la linea di alimentazione. Inoltre nei migliori lampioni fotovoltaici
è inserito un sistema di controllo a distanza (normalmente tramite
interfaccia Bluetooth) che consente di abbattere i costosi interventi
di manutenzione sui punti luce stradali, dal momento che il
manutentore può controllare tutti i parametri di funzionamento del
sistema fotovoltaico ed elettronico senza salire fisicamente sul punto
luce.
Il lampione da arredo urbano che verrà testato in città è alto 4 metri
e mezzo, utilizza un’innovativa lampada LED circolare che eroga la
luce a 180 gradi con altissima efficienza luminosa, la luce emessa è
bianca, con una tonalità media, ottimizzata per percorsi pedonali e
aree verdi. L’accensione media per 10-12 ore a notte è garantita per
3-4 giorni consecutivi in assenza di sole. Due sensori a raggi
infrarossi, infatti, rivelano la presenza di persone e portano
immediatamente il flusso luminoso al massimo valore; dopo 2 minuti, in
caso di assenza di persone, il flusso luminoso torna al valore
ridotto. L’altro lampione che verrà testato è un vero e proprio
lampione stradale alto quasi otto metri. Il pannello fotovoltaico
lavora sempre al punto di massima potenza e il regolatore di carica
gestisce automaticamente l’accensione e lo spegnimento della lampada:
al crepuscolo il regolatore accende la lampada e la mantiene accesa
per un numero di ore configurabili dall’utente (l’impostazione di base
è di otto ore). Un pregio ulteriore è la sicurezza: i lampioni sono
realizzati totalmente in classe di isolamento elettrico III, cioè
sotto la soglia della bassissima tensione.
Clotilde Calascibetta Addetto stampa Amg Energia Spa
3299011123, 0917435238
[hidden email];
[hidden email]
Fabio Citrano
U.O. Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune