Entrerà in vigore domani, domenica 4 settembre, la Legge 10 agosto
2016, n.16 che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia edilizia e che modifica le norme del
settore edilizio, senza prevedere alcun regime transitorio.
Di fatto, vengono abrogate, tra le altre, le norme regionali relative
ai procedimenti di comunicazione opere interne, di autorizzazione
edilizia e concessione edilizia, per cui, non possono più essere
istruiti i procedimenti connessi da parte dell’Ufficio Tecnico
Comunale, secondo le abrogate normative e rilasciati i relativi titoli
da una prima lettura della norma, non ancora esaustiva, gli Uffici
tecnici interessati hanno rilevato talune criticità operative e di
interpretazione, dovute alla compresenza di norme in contrasto o che
trattano parallelamente la medesima materia, e alla mancanza di un
regime transitorio
L’Amministrazione è tenuta a costituire un unico Ufficio per la
trattazione delle pratiche edilizie, denominato Sportello Unico per
l’Edilizia, quale unico punto di accesso per il privato in relazione a
tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e
l’intervento edilizio oggetto dello stesso che fornisce una risposta
tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazione comunque
coinvolte. In particolare provvedendo ad acquisire i pareri e gli atti
di assenso, comunque denominati, di tutti gli Enti
Resta salva la disciplina ex D.P.R. 160/2010 che ha istituito e governa il SUAP
Il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore Emilio Arcuri hanno
dichiarato che “malgrado le significative criticità del provvedimento
legislativo, che non ha previsto alcun regime transitorio, i nostri
uffici non si sono lasciati cogliere impreparati e grazie alla
sinergia con la SISPI, la nostra società in house di servizi
informatici, sin da Lunedi e senza alcuna soluzione di continuità, i
cittadini ed i tecnici palermitani potranno inoltrare istanze e
comunicazioni di interventi edilizi”.
Per le numerose criticità che emergono dal provvedimento del
legislatore regionale la Giunta ha dato mandato al Capo Area Tecnica
della R.U.I., sentito il Capo Area Lavoro Impresa e Sviluppo
Economico, "di formulare puntuali quesiti all’Avvocatura Comunale, che
valuterà il ricorso al parere del competente Dipartimento Regionale
Urbanistica, in ordine alle criticità operative e di interpretazione,
che sono state rilevate dagli Uffici tecnici interessati a causa della
mancanza di un regime transitorio e della compresenza di norme in
contrasto o che trattano parallelamente la medesima materia”.
L’amministrazione Comunale al fine di consentire a cittadini e tecnici
sin dal primo giorno utile di poter utilizzare le nuove previsioni
normative ha sin dalla pubblicazione dello scorso 19 agosto e malgrado
il periodo feriale predisposto i necessari provvedimenti.
La Giunta ha approvato su proposta del Capo Area della
Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture un complesso
provvedimento deliberativo che adotta modelli e fornisce indirizzi
operativi predisposto dai dirigenti del SUE, del SUAP e dell’Ufficio
Città Storica (
http://servizionline.comune.palermo.it/portcitt/jsp/home.jsp?modo=tabella)
Da lunedì mattina, quindi, sarà attivo un unico strumento
informatizzato di accesso per le attività di Sportello Unico Edilizia
che permetterà la presentazione delle istanze, delle dichiarazioni e
delle segnalazioni on line con procedure guidate accessibili tramite
autenticazione da predisporre anche per il funzionamento con il
sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini
ed imprese relativamente alle competenze oggi ascritte al SUE,
all’Ufficio Città Storica, ed al al SUAP
Oltre all’attività edilizia libera i nuovi procedimenti edilizi sono:
· Attività edilizia libera soggetta a CIL- (Art. 6
comma 2 – escluse lett. a) e c) del DPR 6 giugno 2001, n. 380 come
recepito e modificato dalla L.R. 16/2016);
· Attività edilizia libera soggetta a CIL
Asseverata - (Art. 6 comma 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 come
recepito e modificato dalla L.R. 16/2016);
· Attività edilizia soggetta a SCIA- (Art. 22 commi
1, 2, 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 come recepito e modificato dalla
L.R. 16/2016);
· Attività edilizia soggetta a DIA- (Art. 22 commi
4 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 come recepito e modificato dalla L.R.
16/2016);
· Attività edilizia soggetta a PERMESSO DI
COSTRUIRE – PdC- (Art. 10 comma 1 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 come
recepito e modificato dalla L.R. 16/2016);
· Attività edilizia soggetta a PdC Convenzionato –
PdCc- (Art. 20 - L.R. 16/2016);
Per questi procedimenti da Lunedì saranno adeguati i portali dedicati
super@edi
http://superedi.comune.palermo.it/superedi/jsp/home.do?sportello=superaedie super@
http://supera.comune.palermo.it/supera/jsp/home.do?sportello=superaI cittadini potranno esclusivamente online produrre le istanze
allegando i progetti in formato PDF.
I portali di accesso guideranno i cittadini ed i tecnici alla
compilazione delle istanze.
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune