"Il dossier statistico immigrazione 2015, curato dall’Ufficio per la
promozione della parità di trattamento e la rimozione delle
discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (UNAR) e
dalla presidenza del Consiglio dei ministri, presentato oggi anche a
Palermo, dimostra inequivocabilmente che la quotidiana narrazione
sull'immigrazione è frutto di bugie e stereotipi preconfezionati che
nulla hanno a che fare con la realtà."
Lo dichiarano il Sindaco Leoluca Orlando e l'Assessore alla
partecipazione Giusto Catania commentando i dati diffusi oggi, da cui
emerge per esempio che contrariamente a quanto spesso viene ripetuto,
gli stranieri delinquono meno e per reati meno gravi rispetto agli
italiani, in linea con quanto avviene in tutta Europa circa il livello
di delittuosità degli immigrati e degli autoctoni.
"Il dossier ci ricorda - proseguono i due amministratori - con la
tragica crudezza dei numeri, come la mancata realizzazione di ponti e
canali sicuri su cui fare transitare i profughi, abbia generato morti
e sofferenze. Infatti non può che lasciare tristemente sgomenti il
dato di oltre 600.000 persone morte nell'ultimo anno nel tentativo di
raggiungere l'Europa."
Il dossier evidenzia tra l'altro come gli oltre cinque milioni di
stranieri presenti nel nostro paese siano divenuti una vera e propria
"ricchezza" per l'Italia.
Numeri alla mano, infatti, i dati fiscali ricollegabili a lavoratori
immigrati mostrano un saldo positivo di 3,1 miliardi di euro. Il
numero delle iscrizioni nelle nostre scuole lascia inoltre intravedere
la possibilità di ribaltare il saldo negativo dei processi demografici
in atto ormai da anni.
"L'Amministrazione comunale di Palermo - sottolineano Orlando e
Catania - ha da tempo fatto del cambiamento radicale delle politiche
pubbliche sulle migrazioni un proprio terreno d'azione, convinta come
è - ed oggi supportata anche da questi numeri - che la migrazione ed i
fenomeni migratori sono una grande risorsa per i popoli e le comunità
che accolgono i migranti, così come sono lo strumento di vita e
realizzazione per migliaia e migliaia di cittadini del mondo.
Con la "Carta di Palermo", che promuove il diritto alla mobilità umana
come diritto fondamentale della persona, stiamo costruendo una fitta
rete di rapporti e relazioni internazionali fra città, istituzioni e
cittadini che promuovono un nuovo modello di accoglienza che valorizza
la progettazione di ponti e l'abbattimento dei muri."
---------------------
Fabio Citrano
U.O. Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune