[Notizie dal Comune di Palermo] Diritti dei minori, ambasciatore del Consiglio d'Europa in visita a Palermo

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
L'ambasciatore Tomáš Boček, dal gennaio 2016 rappresentante speciale
per migranti e rifugiati del Segretariato Generale del Consiglio d'
Europa, è oggi a Palermo per una missione conoscitiva della realtà e
delle politiche cittadine per l'accoglienza dei migranti, con
particolare riferimento ai minori non accompagnati.

L'ambasciatore nel corso della mattinata ha incontrato il sindaco
Leoluca Orlando, l'assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla,
e il garante per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Lino
D'Andrea, che gli hanno spiegato nel dettaglio i meccanismi posti in
essere dall'Amministrazione comunale, dalle altre istituzioni e dal
privato sociale coinvolti nel sistema dell'accoglienza.

Nel corso dell'incontro, Orlando ha ribadito che "l'Amministrazione
comunale attribuisce importanza strategica al tema epocale
dell'immigrazione, ben consapevole che - diversamente da come avvenuto
finora - non possa essere in alcun modo affrontato dall'Europa secondo
logiche emergenziali, che non risolvono affatto una tragedia di
dimensioni bibliche, ma contribuiscono solo a soddisfare gli interessi
di quanti lucrano sulla vita e sul sangue di coloro che fuggono dalle
guerre e dalla miseria, dalla violenza e dallo sfruttamento".

Orlando ha anche rivendicato "il ruolo fondamentale svolto in questa
fase storica dal territorio siciliano e, in particolare, da Palermo,
città multiculturale - europea a pieno titolo, ma anche mediterranea e
mediorientale - capitale della solidarietà dell'accoglienza, in prima
linea perché i diritti dei migranti siano sempre più il punto di
riferimento dei diritti civili di tutte e di tutti e che costituisce
un esempio dell'Europa che sogniamo per le nuove generazioni.

Con la Carta di Palermo - ha continuato il Sindaco - noi riconosciamo
la mobilità internazionale come diritto umano inalienabile e, grazie
al lavoro quotidiano della Consulta delle Culture, abbiamo dato una
risposta alla carenza normativa che oggi vieta a tanti cittadini i
propri diritti. Palermo è più avanti dell'Italia e dell'Europa perché
afferma e tutela la mobilità internazionale degli uomini, delle donne
e dei bambini come diritto umano, volto umano di una globalizzazione
che altrimenti rischia di essere solo egoistica mobilità di merci,
denaro e dati telematici".

Nel pomeriggio l'Ambasciatore ha visitato il centro di accoglienza per
minori ex Casa Marconi e la Casa Madonna dell'Accoglienza.


Foto al link: https://drive.google.com/a/comune.palermo.it/file/d/0B2rfDOy4zF6AdjVWOUtiYjUzdVdvY25NdWNreEtHU1hkQVpJ/view?usp=sharing
.

Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune