Si è svolta stamani la cerimonia di commemorazione dell'uccisione del
prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuele Setti
Carraro e dell'agente di scorta, Domenico Russo.
In via Isidoro Carini, luogo dell'agguato mafioso, sono state
depositate alcune corone di fiori, presenti Rita, Simona e Nando Dalla
Chiesa, il presidente del Senato, Pietro Grasso, l'arcivescovo di
Palermo, don Corrado Lorefice, il sindaco di Palermo e presidente di
Anci Sicilia, Leoluca Orlando, il sottosegretario al ministero dello
Sviluppo economico, Simona Vicari, il presidente dell'Ars, Giovanni
Ardizzone, il questore ed il prefetto di Palermo. Guido Longo e
Antonella De Miro, il rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio
Micari, oltre alle autorità civili e militari.
"Anche quest’anno - ha commentato Orlando - l’intera città ricorda il
Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa, Emanuela Setti Carraro, l’agente di
scorta Domenico Russo, conservando la memoria per un momento terribile
della vita di questa città, quando Palermo era governata dalla mafia e
quando la mafia aveva il volto dello Stato e lo Stato il volto della
mafia. Dalla Chiesa, forte servitore della giustizia e della legalità,
dopo aver sconfitto le Brigate Rosse, viene qui in Sicilia per
continuare il suo impegno di lotta contro la mafia e per la legalità
repubblicana e viene ucciso da uomini che certamente stavano dentro le
istituzioni e che coprivano da dentro le istituzioni i criminali in un
tempo nel quale un servitore dello stato si trovava a dover
contrastare uomini dello stato che proteggevano i mafiosi. Erano
quelli i terribili anni 80, iniziati con l’uccisione nei primi anni 70
del procuratore Pietro Scaglione, e proseguiti con la caduta di tanti
uomini delle istituzioni che servivano lo stato e si trovavano contro
uomini nei loro stessi palazzi alleati della mafia"
La giornata del ricordo del generale Dalla Chiesa, di Emanuela Setti
Carraro e di Domenico Russo è proseguita con lo svelamento di una
lapide in corso Vittorio Emanuele. “Per la città di Palermo – ha detto
durante il suo discorso il sindaco Orlando - è un privilegio svelare
questo cippo in memoria del generale Dalla Chiesa che rappresenta
anche un doveroso omaggio omaggio a tutta l'Arma dei Carabinieri” e
poi sul piano della Cattedrale dove si è esibita la Corale della
polizia municipale. “Il generale Dalla Chiesa – ha detto il Leoluca
Orlando - era venuto a Palermo con l'obiettivo di far crescere questa
città. A distanza di tanti anni, con l'impegno di tutti contro ogni
forma di criminalità, oggi possiamo dire: sig. Generale, siamo
cresciuti”
In occasione del 34mo anniversario dell'agguato di via Isidoro Carini,
lungo corso Vittorio Emanuele si svolge la prima edizione della Festa
dell'onestà, con un programma articolato nell'arco dell'intera
giornata. La manifestazione è organizzata dall'associazione 'Cassaro
Alto'. Lungo l'asse viario da Porta Nuova e fino ai Quattro Canti, 40
associazioni con 50 eventi previsti animano la strada con mostre di
fotografie e stampe antiche, presentazioni di libri, laboratori di
disegno per bambini, sbandieratori ed esibizioni di gruppi musicali.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune