Presto Palermo avrà una "Casa delle culture e delle religoni", unluogo di culto e ritrovo per tutti i cittadini di confessionireligiose non abramitiche presenti nella nostra città.Gli uffici della città storica hanno infatti avviato l'iter perdestinare a tale scopo uno spazio cittadino in disuso che saràdisponibile entro la metà di marzo.Allo stesso tempo il Comune, in sinergia con la Curia e con lacomunità ebraica, interverrà per i lavori necessari a riaprire alculto l'oratorio di quella che è oggi la Chiesa di San Maria delSabato, che l'Arcivescovo ha deciso di mettere a disposizione per farne una sinagoga."Palermo si conferma luogo del dialogo, dell'accoglienza e delriconoscimento della cultura e delle culture come elemento collantedella comunità - hanno dichiarato il Sindaco e il Vice Sindaco.Così come con la Consulta delle culture si è dato uno spazio dirappresentanza ed espressione, con la creazione di luoghi di cultoconsoni e rispettosi delle tradizioni e delle peculiarità di ciascunafede oggi diamo alla nostra città degli spazi di riflessione, dialogo,affermazione della identità; tutti elementi fondamentali perché tuttisi sentano parte attiva, accolta e partecipe della vità cittadina."
-----------------
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune