Si terrà a Palermo, il 9 e il 10 novembre, presso l’auditorium della
pinacoteca di Villa Zito (Via Libertà 52, Fondazione Sicilia), la
Conferenza Internazionale dal titolo Cultura, diversità culturale e
sviluppo sostenibile: opportunità e nuove sfide per il Mediterraneo.
L'iniziativa è organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività
Culturalie del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale e patrocinata dalla Commissione Nazionale
Italiana per l’UNESCO.
Due giorni di incontri, confronti e dibattito per discutere di
esperienze di cooperazione maturate tra i Paesi del bacino del
Mediterraneo nel campo del patrimonio materiale e immateriale, della
creazione artistica e delle industrie culturali. Obiettivo principale
della conferenza è rafforzare il dialogo interculturale e la coesione
sociale tra le due sponde del Mediterraneo, offrendo un ulteriore
slancio a politiche di sviluppo socio-economico sostenibile, coerenti
con gli orientamenti delle organismi internazionali che intervengono
su questi temi (UNESCO, Unione Europea, Consiglio d’Europa).
Interverranno autorevoli esponenti delle Istituzioni, tra cui Silvia
Costa, Presidente della Commissione cultura del Parlamento europeo,
Antonia P. Recchia, Segretario Generale del MiBACT, Giovanni Puglisi,
Presidente Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO e Presidente
della Fondazione Sicilia, Andrea Meloni, Direttore Generale Promozione
del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale.
Aprirà la conferenza Leoluca Orlando, Sindaco del Comune di Palermo.
Diversi gli esperti internazionali che parteciperanno alle tavole
rotonde in programma il 9 novembre pomeriggio, moderate dai
giornalisti RAI Fabio Cappelli e Roberto Zicchitella. Al confronto sui
temi generali seguiranno, nel corso della seconda giornata, due
sessioni mattutine parallele, articolate in più panel, sui temi della
Protezione e gestione del patrimonio culturale nei progetti di
cooperazione e del Sostegno alla creazione artistica e industria
culturale (arti visive, musica e cinema).
Ai lavori coordinati per il MiBACT da Maria Grazia Bellisario,
parteciperanno rappresentanti di diversi paesi dell'area
Euro-Mediterranea (Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Palestina,
Tunisia per la sponda Sud e Francia, Grecia, Italia, Spagna per la
sponda Nord), e degli altri soggetti promotori: Ministero Affari
Esteri, Comune di Palermo, Associazione per l’Economia della cultura.
L’iniziativa, attuata in collaborazione con il MIUR, la Regione
Siciliana, l’Università di Palermo e la Fondazione Sicilia, vede
inoltre la partecipazione di altre istituzioni nazionali e
internazionali e soggetti che operano attivamente nel settore. Al
termine dei lavori sarà redatto un documento finale, quale futura
piattaforma condivisa tra i partecipanti alla Conferenza
Internazionale.
In allegato il programma dettagliato delle due giornate.
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune