Questa mattina il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato di fronte la
chiesa della Mercede presso lo storico mercato del Capo alla cerimonia
di consegna di un monumento dedicato agli artisti palermitani Franco
Franchi e Ciccio Ingrassia.
Il progetto è stato ideato dall’Associazione Laboratorio Saccardi,
promosso dalla piattaforma di crowdfunding Laboriusa.it e realizzato
grazie al finanziamento della compagnia di navigazione GNV e al
contributo dei donatori digitali.
A raccontare l’iter del progetto, la sua nascita e sviluppi sono stati
gli artisti palermitani Vincenzo Profeta e Marco Leone Barone
accompagnati dal vice presidente della I Circoscrizione Ottavio Zacco.
Erano presenti, tra gli altri, anche Jacopo Russo, presidente del
comitato cittadino “Salviamo il mercato del Capo” e i rappresentanti
del Rotary Club Palermo Montepellegrino, che ha partecipato alla
riqualificazione della Villetta di piazza Sant’Anna Al Capo dove, non
appena verrà ultimata la messa in sicurezza dell’area, l’opera verrà
trasferita“
“I monumenti di solito sono imposti, nelle piazze e negli spazi
pubblici ritroviamo eroi, miti e architetture del risorgimento, del
fascismo o della resistenza, imbalsamati e senza anima, che spesso
nulla hanno di popolare – spiegano gli artisti di Laboratorio Saccardi
– quest’opera vuole invece restituire quel fascino misterioso e
persino esoterico che il duo palermitano ha, senza perdere la visione
incantata data da un maestro come Comencini, per un pubblico di grandi
e piccoli. Franco Franchi uomo da ghetto del quartiere Capo con una
comicità innata e Ciccio Ingrassia rappresentante di quella piccola
borghesia che cerca disperatamente di sbarcare il lunario, sono il
simbolo di una Palermo che fu e che è ancora, cresciuta forse troppo
in fretta ed intimidita dagli spari e dalle esplosioni e della morte
di un altro duo, però di magistrati. Questo monumento vuole essere un
monumento a quell'innocenza, un monumento a due uomini del Sud, ma
anche a due italiani, nel bene o nel male vincenti e positivi che
hanno cresciuto generazioni di bambini”
Il sindaco Leoluca Orlando ha sottolineato come "Ancora una volta,
grazie alla sinergia fra pubblico e privato, Palermo tributa un
omaggio a Franco e Ciccio, grandi artisti icona dela cultura popolare
siciliana e nazionale. Dopo la piazza a loro dedicata, un'opera
collettiva che diventa parte integrante del percorso di rinascita del
centro cittadino, che affrontiamo volentieri accompagnati dal sorriso
di questi due nostri artisti".
Per il presidente della Prima Circoscrizione, Ottavio Zacco, "Questa
opera coniuga il doveroso tributo a questi due grandi artisti che
hanno contribuito attraverso la cultura e lo spettacolo a far
conoscere Palermo nel mondo"
“GNV ha un forte legame con Palermo fin dalla sua creazione, nel 1992:
nel corso degli anni la nostra Compagnia ha ulteriormente rafforzato
la sua presenza nel porto e nella città, aumentando le linee,
investendo nei terminal e nella formazione di personale qualificato
sul nostro meraviglioso territorio – ha dichiarato durante la
cerimonia Antonino Ilardi, Port Operations Manager della Compagnia a
Palermo – L'opportunità di partecipare a questo crowfounding per
realizzare il monumento dedicato a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia,
e a tutto il quartiere Capo è per noi motivo di orgoglio, per ribadire
ancora una volta quanto le nostre radici siano profonde nel tessuto di
questa città"
Donazione su donazione, l’iniziativa ha rappresentato un vero e
proprio movimento di cittadinanza attiva, raggiungendo un risultato
tangibile che supera ogni logica business e che racchiude i punti di
forza del portale web laboriusa.it:
“Abbiamo sin da subito sposato il progetto di Laboratorio Saccardi –
spiega Assia La Rosa, founder di Laboriusa – quale simbolo di impegno
civico che “dal basso” trae la sua più grande ispirazione. Siamo
davvero orgogliosi di aver raggiunto l’obiettivo, dimostrando che il
crowdfunding anche in Sicilia può fare la differenza”
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
Irene Pergamini
39 331.185 61 31
[hidden email]
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune