Sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016, dalle 15 alle 23, si aprono alla città le porte della bellezza e della storia con l’edizione di Natale della manifestazione “I Palazzi di Via Maqueda in Festa”.
Aperture e visite guidateSabato 17 dicembre 2016: Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore e Palazzo Sant’Elia.
Domenica 18 dicembre 2016: Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore e Palazzo Sant’Elia, Palazzo Comitini e Cappella dei Falegnami.
Itinerario turistico: "I Geni di via Maqueda" con Terradamare
Concerti e performance presso: chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Palazzo Sant’Elia, Palazzo delle Aquile, via Maqueda, Chiesa dell’Assunta, piazza Pretoria, Balconi di Palazzo Fatta, atrio Facoltà Scienze Giuridiche, Atrio Palazzo Comitini.
Evento facebook:
https://www.facebook.com/events/141092336369050/ Sabato 17 e domenica 18 dicembre 2016 dalle 15 alle ore 20:Con l'obiettivo di riqualificare e riportare l'attenzione sul tratto finale della via Maqueda, dai Quattro Canti a Porta di Vicari - raccontandone le stratificazioni culturali, dalla presenza della popolazione ebraica, alla magniloquenza del Serpotta, le istituzioni culturali presenti, il percorso Arabo Normanno e gli splendidi palazzi contenitori di documentazioni preziosissime - si presenta ai cittadini “Via Maqueda Città”, una libera assemblea di cittadini e commercianti che si riunisce da tre mesi per discutere dei problemi e delle difficoltà che riguardano questa importante strada cittadina che, per l'occasione apre le porte alle sue splendide dimore che ospiteranno esibizioni e musica.
La manifestazione, promossa da “Via Maqueda Città”, è patrocinata dal Comune di Palermo, con il sostegno dell'assemblea “SOS Ballarò” e la segreteria organizzativa della Cooperativa “Terradamare”.
Per l’occasione, è prevista la
chiusura al traffico di via Maqueda Città (tratto dai Quattro Canti a Porta Vicari,
domenica 18 dicembre dalle 15 alle 20.________________________________
CalendarioDue giorni per ammirare la bellezza di questa parte della città, per visitare lo splendore dei siti monumentali, vivere la strada, attraverso momenti di animazione e arricchita dalla presenza dei commercianti e delle realtà artigianali.
SABATO 17 DICEMBRE 2016alle ore 15:00 › Atrio di Palazzo Sant’EliaSaluti istituzionali
durante tutta la giornata › Piazza PretoriaAnimazione musicale con Raquel Romeo e Bartolo Usticano
dalle ore 10:00 alle 23:00› Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile
Visite guidate (€ 3,00)
alle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 › Palazzo Sant'EliaVisite. All'interno: Mostra “Topazia Alliata. Una vita per l’arte” (ticket € 4,00, ridotto € 3,00).
Mostra Sergio Caminita “Uno/Centomila” e “Installazione omaggio a Douglas Gordon”, Efebo d’oro
dalle ore 15:00 alle ore 23:00 › Palazzo BonocoreVisite guidate (€ 4,00). All'interno: mostra di video, installazioni, pittura e scultura "Divino Amore - L'enigma dell'amore nell'arte contemporanea"
dalle ore 16:30 › Ic Perez/Madre Teresa di CalcuttaEnsemble strumentale dell'Indirizzo Musicale. MusIncanto: gruppo vocale a cura de Il Giardino delle Idee e della Parrocchia di S.Nicola di Bari a Ballarò. Animazione coi bimbi della scuola d'infanzia e di I grado dell'Ic Perez/Madre Teresa di Calcutta
ore 17:30 › Chiesa dell’AssuntaDuo Poesia e Musica poesia di Gaetano N. Ania con accompagnamento musicale del chitarrista Stefano Romeo
ore 18:00 › atrio di Palazzo Sant'EliaMomento musicale con Beatrice Grimaldi e Guglielmo Grimaldi
ore 19:30 › Palazzo delle AquileArrivo della della promenade che dalle 16 percorrerà tutto il centro storico. "La Festa ottocentesca degli Auguri" in costume dell'800, a cura di Harmonia Suave e Historical Dance Lab della Compagnia Nazionale di Danza Storica. Saranno ballati Valzer, Quadriglie, Contraddanze, e Mazurke del XIX secolo e tante altre danze tratte dai film in costume storico
ore 20:30 › Chiesa di San Giuseppe dei TeatiniCoro Cantate Omnes; Maestro del Coro Gianfranco Giordano; Pianista Maria Antonietta Lo Cicero
DOMENICA 18 DICEMBRE 2016
durante tutta la giornata › Piazza PretoriaAnimazione musicale con Raquel Romeo e Bartolo Usticano
dalle ore 10:00 alle ore 20:00 › Rifugio antiaereo di Palazzo delle Aquile Visite guidate (€ 3,00)
dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 › Palazzo Sant'EliaVisite. All'interno: Mostra “Topazia Alliata. Una vita per l’arte” (ticket € 4,00, ridotto € 3,00)
Mostra Sergio Caminita “Uno/Centomila” e “Installazione omaggio a Douglas Gordon”, Efebo d’oro
ore 11:00 › Via dell’Università 30Something's coming for Christmas- Brunch col Quartetto Gershwin a cura dell’Associazione Il giardino delle idee, quartetto di clarinetto del Teatro Massimo (info e prenotazioni 340.2279496)
dalle ore 15:00 alle ore 21:00 › Palazzo BonocoreVisite guidate (€ 4,00). All'interno: mostra di video, installazioni, pittura e scultura "Divino Amore - L'enigma dell'amore nell'arte contemporanea"
dalle 15:00 › Cappella dei FalegnamiVisite, all’interno della Facoltà di Scienze Giuridiche
dalle ore 16:00 › Punto di raduno Palazzo delle Aquile"I Geni di via Maqueda". Itinerario, inclusa visita guidata a Palazzo delle Aquile e Palazzo Comitini (€ 10 - prenotazione obbligatoria 329.8765958 )
dalle ore 16:00 alle ore 19:00 › Palazzo ComitiniVisite
ore 16:30 › Balcone di Palazzo FattaPerformance musicale a cura dell’Associazione Madrigale di Beatrice Grimaldi e gruppo danze dell’Associazione Dance Evolution. Durante la performance una coppia di giovani ballerini balleranno sulle note della Bella Addormentata nel bosco e a seguire, un’altra coppia, si esibirà sulle note del Valzer di Strauss
dalle ore 17:00 alle ore 20:00 › atrio facoltà Scienze GiuridicheVictorian and Gothic Palermo: lezioni di linguaggio del ventaglio, dei fiori, del fazzoletto, e storia del costume
ore 18:00 › Palazzo delle Aquile gruppo FOXIES con Roberto Marceddu, Giuseppe Zammuto, Arion Sinagra
ore 18:00 › Chiesa dell'AssuntaConcerto di chitarra classica di Stefano Romeo
ore 18:30 › tra Palazzo Fatta e Chiesa dell’AssuntaConcerto in strada a cura dell’Associazione Madrigale e di Beatrice Grimaldi
ore 19:00 › Atrio Palazzo ComitiniGruppo valzer Tersicorei del Teatro Massimo sulle note del Danubio blu e della Traviata
ore 20:30 › Chiesa di San Giuseppe dei TeatiniConcerto Coro Symposium Maestro Enzo Marino
ore 21:00 › Chiesa dell'AssuntaConcerto orchestra a Plettro del Maestro Buzzi
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo