Il sindaco Leoluca Orlando questa mattina, insieme all'assessore alla
Cultura, Andrea Cusumano, è intervenuto alla presentazione del
progetto Blood Brain Barriers di Daniela Papadia e Riccardo Cassiani
Ingoni, che si è tenuta presso l'Accademia delle Belle Arti di
Palermo. Il progetto si pone in continuità con il precedente, la
Tavola dell’Alleanza, eseguita nel 2014 all’interno del carcere romano
di Rebibbia, e avvia un processo di integrazione e dialogo con i
popoli che attraversano la Sicilia nelle loro rotte migratorie,
proponendo l’arte come strumento di lettura di queste.
"Il progetto Blood Brain Barriers si sposa appieno con lo spirito di
accoglienza e integrazione che anima la nostra città, luogo storico di
incontro e scambio tra culture e tradizioni differenti - ha dichiarato
il sindaco Leoluca Orlando -. In un contesto in cui la ricerca
artistica diventa lo strumento per eccellenza di superamento di
differenze, pregiudizi, barriere fisiche e mentali, e suggerisce
momenti di riflessione su importanti temi contemporanei, quali
multiculturalità, differenze religiose, migrazione di massa, l'arte
insieme alla scienza non può che creare le condizioni favorevoli per
il dialogo e la solidarietà nei confronti di chi fugge dalla guerra e
dalla violenza ed è spesso percepito come 'diverso' da noi".
"Proseguendo nella linea tracciata dalla città negli ultimi anni, - ha
dichiarato l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano - il progetto di
Daniela Papadia aiuta a comprendere e intensificare il confronto ed il
dialogo tra le culture. Dialogo che ha reso Palermo una capitale
mediterranea dell'accoglienza e della valorizzazione dell'identità
molteplice. La collaborazione istituzionale, messa in porto per questo
progetto, tra l'Amministrazione attiva, la Consulta delle Culture,
l'Accademia di Belle Arti e WISH/BIAS di Chiara Donà delle Rose
testimonia la forte cooperazione e collaborazione tra gli attori
culturali del territorio, consentendo alla nostra città una svolta in
positivo nella capacità di programmazione dell'offerta culturale".
Maggiori informazioni nel file in allegato.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune