E' stato presentato questa mattina presso l'Aula Rostagno di Palazzo
delle Aquile il progetto “Il teatro al Malaspina” (“Il teatro come
modello educativo: Facciamo la prova”) organizzato dalla Federazione
Italiana Teatro Amatori (FITA) e patrocinato dal Comune di Palermo.
Si
tratta di un progetto pilota che per 70 giornate, dal mese di maggio,
vedrà la partecipazione dei ragazzi del Malaspina impegnati da lunedì a
venerdì per la realizzazione di uno spettacolo finale. Sarà un modo per
avvicinare i giovani alla cultura e dare spazio alle loro potenzialità
espressive, emotive e relazionali all’interno di un gruppo, luogo vitale
di relazioni, collaborazioni, rispetto e
“Il tempo al Malaspina
è sempre in attesa di qualcosa – ha detto Michelangelo Capitano
direttore dell’istituto penitenziario minorile “Malaspina”. Se riusciamo
a far trascorrere ai nostri ragazzi il tempo prima e meglio, diamo loro
una grossa mano. Per questo ringrazio la Federazione Italiana Teatro
Amatori per l’iniziativa che svolgerà all’interno del nostro istituto”.
Presenti
all'incontro con i giornalisti anche Antonella Messina presidente
regionale Fita, Marilia Chiovaro presidente provinciale Fita e il
consigliere Giulio Cusumano che ha sottolineato come “In una città come
la nostra è importante che la società civile possa abbattere determinate
barriere culturali. Impensabile fino a qualche anno fa”.
I
ragazzi ospiti dell’istituto penitenziario avranno modo infatti di
cimentarsi con il teatro e fare nuove esperienze. Sarà un modo per loro
di avvicinarsi alla cultura e scoprire realtà nuove. Scoprirle ed
entrarne a far parte.
Durante la
conferenza stampa è intervenuto anche il sindaco Leoluca Orlando che ha
ricordato come questa iniziativa non è isolata ed è anzi in linea con
tante altre che coinvolgono i giovani del IPM.
"Ancora
una volta - ha detto Orlando - si conferma che il Malaspina non è luogo
"altro" rispetto alla città e si conferma l'impegno di tanti, privati,
enti culturali e sociali, istituzioni, perché la permanenza all'interno
del Malaspina sia anche periodo di costruzione di percorsi di crescita
umana e civile. Che questo avvenga tramite la cultura - ha concluso Orlando - è ancor più importante".
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune