[Notizie dal Comune di Palermo] Cultura. Presentata la seconda edizione del Festival delle Letterature migranti

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Si è svolta stamani, a Palazzo Cefalà, sede della Consulta delle
Culture di Palermo, la conferenza stampa di presentazione della
seconda edizione del Festival delle Letterature Migranti promosso dal
Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura, dall’Associazione
Festival delle Letterature Migranti, dall’Università degli Studi di
Palermo, dall’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni
Popolari (Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino) e
da ONU Palermo Arabo Normanna.  A illustrare l’iniziativa, il sindaco
di Palermo Leoluca Orlando, l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano,
il direttore artistico del Festival Davide Camarrone e, per
l’Università di Palermo, il direttore del Dipartimento di Scienze
Umanistiche, Leonardo Samonà.

Il programma dell’iniziativa si annuncia ancora più denso e articolato
rispetto all’edizione dello scorso anno e prevede decine di incontri,
presentazioni di libri, letture, workshop, mostre, anteprime
cinematografiche, performance musicali e teatrali, per tentare di
comprendere il cambiamento determinato dalle tante migrazioni fisiche
e immateriali (le comunicazioni, le culture, i linguaggi).

Sessantaquattro gli incontri letterari e artistici e 143 gli ospiti
presenti tra autori, discussant, editori e artisti, oltre al premio
Nobel per la Letteratura, lo scrittore nigeriano Wole Soyinka. Tra gli
altri: Marco Aime, Roberto Alajmo, Leila Al-Shami, Simone Arcagni,
Marco Balzano, Limam Boicha, Caterina Bonvicini, Enric Bou, Daniele
Comberiati, Dimitri Deliolanes, Teresa De Sio, Paolo Di Stefano,
Davide Enia, Jenny Erpenbeck, Cristina Ali Farah, Paola Farinetti,
Yasmin Fedda, Dario Ferrari, Isabella Ferretti, Marcello Fois, Ernesto
Franco, Paola Gallo, Ángel García Galiano, Alessandro Gazoia, Fabio
Geda, Giorgio Ghiotti, Wlodek Goldkorn, Hakan Günday, Saleem Haddad,
Pap Khouma, Helena Janeczek, Ruska Jorjoliani, Robin Yassin Kassab,
Omar Khouri, Alessandro Leogrande, Stefano Liberti, Luigi Manconi,
Pascal Manoukian, Kevin McElvaney, Elvira Mujcic, Giulio Passerini,
Piergiorgio Paterlini, Begonya Pozo, Christian Raimo, Marco Revelli,
Raja Rhouni, Carme Riera, Richard E. Robbins, Iolanda Romano, Ahmed
Saadawi, Sabrynex, Luali Lahsen Salami, Domenico Scarpa, Igiaba Scego,
Antonio Sellerio, Francesc Serés, Rachel Shabi, Fabio Stassi, Helena
Tanqueiro, Susanna Tartaro, Benedetta Tobagi, Elena Toscano, Chiara
Valerio, Mons. Dario Viganò, Ornela Vorpsi, Ibán Zaldúa, Hamid
Ziarati.

Protagonista, ancora una volta, sarà il centro storico di Palermo,
città multiculturale per geografia e vocazione, territorio di
accoglienza e integrazione di popoli e di lingue che ospiterà gli
incontri e le attività all’Archivio Storico, a Palazzo Steri, a
Palazzo Arcivescovile, a Piazza Bellini, a Palazzo delle Aquile, al
Teatro Biondo, al Teatro Santa Cecilia, alla GAM, al Teatro Massimo, a
Palazzo Ziino, al Museo Pasqualino, nell’Aula Magna della Facoltà di
Giurisprudenza, a Sant’Eulalia dei Catalani, a Palazzo Cefalà, mentre
le proiezioni avranno luogo al cinema Rouge et Noir.

“Le letterature, per la loro stessa natura - ha dichiarato Davide
Camarrone, direttore artistico del Festival - migrano da un luogo a un
altro, da un tempo a un altro. Letterature e migrazioni in un certo
senso sono sinonimi. Le letterature migrano con i popoli,
accogliendoli e accompagnandoli nelle loro storie: facendo storia
delle loro vite. L’età dell’oro di Palermo coincide con il tempo della
convivenza tra popoli e culture differenti. Qui, al centro di un
Mediterraneo in fiamme, tornato a essere centro del mondo, si replica
il miracolo della convivenza. Avremo centinaia di ospiti, incontri e
spettacoli, sull’asse dell’antico Qasr, il Cassaro, in palazzi
storici, teatri, università e scuole e un calendario fittissimo, che
ha messo in rete le maggiori istituzioni culturali cittadine e altre
giovanissime aggregazioni culturali. Un lavoro artigiano che ha
prodotto un Festival originale, guardando all’esempio dei tanti
importanti appuntamenti di questo Paese. Un lavoro collettivo che
porta la firma di scrittori e lettori, giornalisti e saggisti, docenti
e studenti, operatori culturali e semplici cittadini. Un esperimento
comunitario che rappresenta un valore in sé, a Palermo.”

Da quest’anno si fanno spazio al Festival anche nuove sezioni (Arti
Visive, Documentari, Giornalismo, Nuovi linguaggi), che amplieranno
l’orizzonte delle pratiche di una narrazione che cambia con la
rapidità stessa di un fenomeno sempre più urgente e globale (vedi
programma completo http://www.festivaletteraturemigranti.it/ )

Da segnalare, nella Sezione “Teatro Cinema Arti” (a cura di Paola
Caridi), prima dell’inizio del Festival, domenica 9 ottobre, alle
16.00, al cinema Rouge et Noir, la prima proiezione a Palermo di 87
ORE. La regista Costanza Quatriglio, con il patrocinio di Amnesty
International Italia e in collaborazione con l'associazione “A buon
diritto” ha trasformato un terribile fatto di cronaca in un film che
unisce impegno civile e originalità formale.

Per la sezione Arti Visive (a cura di Agata Polizzi), l’11 ottobre
nello spazio Living Lab della Galleria d’Arte Moderna di Palermo, sarà
inaugurata alla presenza dell’autore #RefugeeCameras, una mostra
fotografica a cura di Kevin McElvaney, che raccoglie scatti realizzati
da profughi siriani, iracheni, iraniani durante i loro viaggi della
speranza verso l’Europa. La mostra, presentata in collaborazione con
il Goethe-Institut Palermo, sarà visitabile dall’11 al 25 ottobre,
l’ingresso è libero.

Mercoledì 12 ottobre alle 17,30 sarà inaugurata la video-proiezione
The Line 2015 di Loredana Longo all’Archivio Storico mentre alle
19.00, sempre all’Archivio Storico, Roberto Alajmo ed Evelina
Santangelo si confronteranno su “Il mio Sud”.

Giovedì 13 ottobre, alle 21.30 al Teatro Biondo, a trent’anni dal
conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, il grande scrittore
nigeriano Wole Soyinka dialogherà con il sindaco di Palermo Leoluca
Orlando sul tema del destino e della libertà. Modera Alessandra Di
Maio. Letture di Giuseppe Cederna.

Venerdì 14 ottobre alle 20.30, nella Sala degli Stemmi del Teatro
Massimo è in programma il concerto di Giya Kancheli, EXIL, a cura del
Teatro Massimo e degli Amici della Musica, introduce Dario Oliveri.
Mentre alle 21.00, al Teatro delle Balate, andrà in scena Nobody’s
Story, testi di Nedžad Maksumić, Shakespeare, Molière, Cioran. Di e
con Dario Ferrari e Nina Lombardino.

“Di carceri e di diritti” dialogheranno, sempre venerdì 14 dalle
17.00, Luigi Manconi e Giovanni Fiandaca nell’Aula Magna di
Giurisprudenza.

Sabato 15 alle 16.30 alla Libreria Paoline, Mons. Corrado Lorefice,
Arcivescovo di Palermo, prenderà parte all’incontro moderato da
Fernanda Di Monte “La sete di pace da Assisi ad Aleppo”.

Nel segno del Festival avrà luogo anche una veleggiata nel golfo di
Palermo, organizzata sabato 15 ottobre, in collaborazione con la Lega
Navale e con la Soprintendenza del Mare, a cui prenderanno parte dieci
ragazzi richiedenti asilo politico e residenti al Centro Astalli.
Durante la navigazione le imbarcazioni riporteranno gli aforismi sul
mare di Fabrizio Caramagna http://aforisticamente.com/about/ .

Domenica 16 alle 17.00 è la volta di Benedetta Tobagi e Mari
D’Agostino che all’Archivio Storico parleranno di “Classi senza
confini”, un viaggio nella scuola italiana tra pregiudizi difficoltà,
condivisioni di storie e culture diverse.

Alle 20.00, chiusura en plein air, in piazza Bellini con una
performance della comunità bengalese di Palermo e con AfroItaliana. La
notte dei poeti una festa in piazza con musica e letture di poesie da
parte di tutti gli autori che hanno partecipato al Festival.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, il presidente
dell’associazione Festival delle Letterature Migranti Rosario
Perricone, il presidente del comitato scientifico dell’associazione
Festival delle Letterature Migranti Ignazio E. Buttitta, la
responsabile del programma Letterature Evelina Santangelo, la
responsabile del programma Teatro Cinema Arti Paola Caridi, la
responsabile della sezione Arti visive Agata Polizzi, la responsabile
della sezione Scuola Angela Mineo, la responsabile della sezione
Università Domenica Perrone.

Il Festival delle Letterature Migranti conta sul patrocinio di:
Parlamento europeo, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati,
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, UNHCR, UNAR, USR, Città di Palermo – Consulta
delle Culture.

INFO: http://www.festivaletteraturemigranti.it

Ufficio Stampa Festival delle Letterature Migranti 2016
Giovannella Brancato  340 8334979  [hidden email]
Gaia Butticè 349 1985749  [hidden email]


Giovannella Brancato
Ufficio Stampa
340 8334979
[hidden email]
----

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

Com.Stampa #2 FLM_6.10.2016.doc (330K) Download Attachment
FLM_1.jpg (39K) Download Attachment