Caffè letterari en plein air, incontri con gli autori, letture ad alta
voce, attività culturali rivolte alla promozione dei libri e della
lettura. “La via dei Librai. La Giornata Mondiale Unesco del Libro e
del Diritto d’Autore al Cassaro” è la manifestazione che si svolgerà
sabato 23 aprile, dalle 9 alle 21, lungo il corso Vittorio Emanuele,
nel tratto compreso tra Porta Nuova e piazza Vigliena, per l’occasione
chiudo al traffico.
La manifestazione, patrocinata dal Comune e dall’assessorato comunale
alla Cultura, è stata presentata, questa mattina, a Palazzo delle
Aquile, dal sindaco Leoluca Orlando, dalla presidente di Confcommercio
Palermo Patrizia Di Dio, dal presidente dell’Associazione Cassaro Alto
Domenico Bottiglieri, da Chiara Modica Donà Dalle Rose, presidente
Wish - World International Sicilian Heritage, da Giulio Pirrotta
dell’Associazione Ars Nova, da Giuseppe Scuderi, coordinatore del
Progetto diocesano Albergheria e Capo insieme, e da Nicola Macaone,
portavoce di “Editori allo scoperto”. Tra i presenti anche il
presidente della Commissione Attività produttive del Comune Paolo
Caracausi, Roberto Alajmo, direttore del Teatro Biondo, ed Eliana
Calandra, dirigente del Servizio Sistema Bibliotecario e Archivio
Cittadino. Sia il Teatro Biondo che la Biblioteca comunale e
l’Archivio storico parteciperanno con varie attività alla Giornata.
Si tratta di un progetto di rete che è stato accolto dal Comune di
Palermo nell’ambito dell’avviso “Arriva la Primavera”, promosso
dall’Associazione Cassaro Alto, che aderisce a Confcommercio Palermo,
in collaborazione con l’associazione Ars Nova, con il Progetto
diocesano “Albegheria e Capo” e con l’ente non governativo World
International Sicilian Heritage: 65 partners, tra enti pubblici,
privati, religiosi, istituzioni scolastiche, associazioni,
organizzazioni no-profit ed operatori economici. L’obiettivo è quello
di valorizzare il turismo culturale, intendendolo non solo come una
semplice visita dei siti architettonici e monumentali, ma anche quale
conoscenza, valorizzazione e fruizione delle attività legate alle
tradizioni della nostra città.
Una manifestazione che vuol essere una festa, un “elogio” del libro e
la celebrazione del diritto d’autore in tutte le sue forme ed
accezioni. Tutti gli operatori del territorio animeranno il Cassaro
Alto, l’arcaica strada della Città, con eventi culturali, mostre,
dibattiti, presentazioni e proposizioni di opere editoriali, caffè
letterari, laboratori per bambini.
Prestigiose istituzioni regionali, i più importanti istituti
scolastici del centro storico, assieme ad associazioni, enti
no-profit, consorzi, editori e librerie del Cassaro proporranno le
produzioni letterarie in un “gioco” di letture, rappresentazioni
“classiche”, laboratori, mostre e dibattiti anche all’interno degli
aristocratici palazzi nobiliari.
Sono coinvolte nel programma le istituzioni scolastiche del Cassaro:
il liceo classico “Vittorio Emanuele II”, il liceo
socio-psico-pedagogico “Regina Margherita”, il liceo scientifico
“Benedetto Croce”, il Convitto nazionale “Giovanni Falcone”, in
collaborazione con la Fondazione Giovanni Falcone e Francesca
Morvillo, la scuola “Cuore Immacolato di Maria” dei Danisinni, la
“Scuola del Fumetto Grafimated Cartoon”, il programma “Intercultura
(AFS program)”, il “Centro Musicale”.
Numerosa la presenza anche di associazioni culturali, del no-profit e
del volontariato come la Fondazione Salvare Palermo Onlus,
l’Associazione Italia Nostra, il Progetto “Albergheria e Capo
Insieme”, l’Associazione di promozione sociale “Le Balate” e
l’Associazione “Parco del Sole”, che nella Chiesa di San Giovanni
Decollato curerà conferenze e mostre, il Comitato “Ballarò significa
Palermo”, la Parrocchia “Sant’Agnese” dei Danisinni, il Laboratorio
culturale “L’albero d’oro”, “Magistri Maragmae” ed anche la
partecipazione del Teatro Biondo.
Gli editori presenti saranno Sellerio, Spazio Cultura, Ducezio,
Navarra, La Zisa, Apertura a strappa, Maut 21 editore, Elpis, Leima,
Glifo, Rueballu, 500 g,Mesogea, Urban Apnea, Zap, Il Palindromo:
doneranno tutti alcuni libri per l’Associazione “Le Balate” e per la
parrocchia di Sant’Agnese per la costituzione delle loro biblioteche.
Gli operatori economici saranno presenti con l’Associazione in folio,
con i restauratori di “Liber”, i librai (Paoline, Fazio, Stampa
Service, D’Anna, Varos, Portinaio, Politecnico siciliano, Zacco,
Alaimo), edicola Vittoria, e gli esercenti della ristorazione del
Cassaro ed anche il centro commerciale naturale Piazza Marina e
dintorni.
Sulla sede stradale i partecipanti presenteranno le loro attività, gli
editori e i librai promuoveranno la conoscenza del libro, in
particolare dei testi dedicati proprio alla città storica, gli
esercenti della ristorazione per quel giorno trasformeranno i loro
spazi e quelli concessi in “caffè letterari”, messi a disposizione per
gli “incontri” con gli autori, le “letture ad alta voce” ed altro
ancora.
“Abbiamo bisogno non solo che i libri si comprino, ma che si leggano.
Un libro è un bene culturale e non solo un regalo. La straordinaria
rinascita del Cassaro alto – afferma il sindaco Leoluca Orlando - si
conferma frutto e allo stesso tempo foriera del legame fra economia e
cultura. Una strada che è nel cuore della città e che sta riscoprendo
la propria vocazione, sostenuta dal riconoscimento Unesco e dal
processo di pedonalizzazione, sempre più e sempre meglio accolto dai
commercianti e dai residenti come strumento di vivibilità e sviluppo.
E’ una iniziativa che vuole collegare il percorso arabo normanno alla
Giornata Unisco del libro, due realtà che si uniscono”.
“Rilanciare il centro storico attraverso iniziative culturali di
grande spessore come questa è fondamentale perché si tratta di dare un
ricostituente all’economia di un’area fondamentale della città –
spiega Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo -. Cultura
ed economia sono il binomio vincente per la promozione e la
valorizzazione di un territorio. Inoltre la cultura è un valore di
civiltà ed è per noi di Confcommercio il “driver “ di sviluppo , una
risorsa per una crescita economica sostenibile. E’ ulteriore motivo di
orgoglio e soddisfazione il fatto che la manifestazione sia
organizzata dall’associazione Cassaro Alto che aderisce a
Confcommercio Palermo”, conclude Di Dio.
“Ciascuno con il proprio contributo concorrerà alla promozione
partecipata ed integrata del percorso Arabo-Normanno in un viaggio
nella storia, nel tempo e nelle tradizioni della città di Palermo che
vuole essere da spunto per una vera e propria offerta turistica
culturale con carattere di unicità nel panorama nazionale”, afferma il
presidente dell’Associazione Cassaro Alto Domenico Bottiglieri. “Il
corso Vittorio Emanuele – aggiunge Bottiglieri – si trova nel cuore
dell’itinerario arabo normanno e questo vento culturale è il giusto
riconoscimento alla “storia del libro” nella nostra città.
Come ha scritto Giuseppina Giordano, soprintendente archivistico per
la Sicilia, nello studio “Palermo. La via degli archivi”, “la maggior
parte degli archivi della città si trova dislocata lungo il corso
Vittorio Emanuele, uno degli assi viari portanti che attraversa il
nucleo più antico della città fin al mare”. Nel percorso troviamo
l’Archivio della Cappella di San Pietro nel Real palazzo, l’Archivio
Storico dell’Assemblea Regionale Siciliana, la Facoltà teologica e
l’Archivio Storico Diocesano. E sullo stesso asse gravitano le più
importanti biblioteche, nel complesso del Collegio Massimo dei Gesuiti
la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, e, a poca distanza, la
Biblioteca Comunale, nei locali della Casa Professa. L’iniziativa,
dunque, ha profonde e forti “radici”tanto che parteciperanno, in varie
forme, proprio le istituzioni e gli esercenti del Cassaro legati al
tema del “libro”.
L’idea è stata condivisa dalla Biblioteca centrale della Regione
Siciliana, dal Museo regionale di arte contemporanea di Palazzo
Belmonte Riso, dal Museo Diocesano, dalla Biblioteca Centrale per le
Chiese di Sicilia presso la Facoltà Teologica di Sicilia, dalla
Associazione Italiana Biblioteche.
La “Giornata mondiale Unesco del libro” è dal 1996 un appuntamento
fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali: da
quell’anno la Conferenza Generale dell’Unesco ha indetto la “Giornata”
(28 C/Resolution 3.18 del 15 novembre 1995).
Ufficio Stampa Confcommercio Palermo
Roberto Ginex tel. 3384550640
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune